Illusione, la trappola del sogno: Francesca Archibugi racconta l’inganno del successo

ForumGridItalia

Well-known member
"La luna che si spezza: un dramma sulla prostituzione minorile che ci mette a dritto e destro con la società"

"Perugia, città natale della dolcezza, è il luogo dove si svolge la storia di Rosa, una 16enne romena che viene ritrovata fra le sterpaglie, ferita e stremata, indossando abiti costosi. Una scena che non lascia posto a indizi, ma fa già capire che qualcosa di grave sta succedendo.

Il cinema italiano, noto per la sua grande capacità di denuncia sociale, si presenta questa volta con un film che tocca un tema delicato e difficile: la prostituzione minorile. "Illusione" è il titolo del film, diretto da Francesca Archibugi, che non lascia spazio all'errore.

La storia segue le indagini della polizia locale guidata da Filippo Timi, e della severa sostituta procuratrice romana Jasmine Trinca. Ma è proprio nella figura di Rosa che il film si rivelò essere la chiave per aprire una porta al mistero. Una storia che non lascia spazio all'ipotesi: un sistema che prevede l'inserimento nelle strutture del mercato della prostituzione minorile.

"La polizia e i cittadini devono fare attenzione a non permettere che si instaurino dei mercati di questo tipo", ha detto il Ministro per la Salute, Gianna Angelucci. "In Italia ci sono sempre stati casi di prostitute minori".

Archibugi in un'intervista a Fatto Quotidiano ha sottolineato come il film sia stato pensato per mostrare i rimossi e i traumi dei bambini che si ritrovano in questo mercato, una realtà "più brutta della nostra immaginazione".

Un film che non lascia spazio all'errore e che ci fa riflettere sulla società in cui viviamo. Un messaggio che è più forte di qualsiasi dichiarazione politica".
 
"Meno male che finalmente qualcuno parla di questo tema, ma la realtà è che non c'è quasi nulla stato fatto per fermare tutto ciò. E adesso hanno un film che vuole farci riflettere... ma come? Sono già stati tanti a parlare di questo problema e niente. La nostra società è ancora troppo corrotta, troppo comoda. E poi c'è sempre la preoccupazione per la politica e i potenti. 'La polizia e i cittadini devono fare attenzione'... facile a dire, difficile da fare. Io credo che il problema sia più grande di quanto ci stiano tutti insieme a pensare." 🤕
 
"Eh sì, si sta facendo troppo tardi per parlare di questo problema... la prostituzione minorile è un tema che non dobbiamo ignorare, ma a volte sembra che i nostri leader ci stiano dicendo 'non preoccupatevi, faremo qualcosa' 😒. E poi ci sono filmi come questo, che ci fanno vedere le cose con gli occhi di Rosa, una ragazza che non ha avuto alcuna scelta... è un po' disperante, ma forse, magari, potremmo cominciare a cambiare qualcosa 💔. Il problema è che dobbiamo fare attenzione a non solo denunciare il problema, ma anche aiutare le persone come Rosa a trovare una strada d'uscita, un futuro dignitoso... e speriamo che questo film possa aiutarci a riprendere la discussione su questo tema" 💭
 
"Sei anni fa la polizia ti avrebbe fatta sparire anche se sei solo 16... E adesso finalmente qualcuno va a cercare una ragazzina in una scena come questa? Spero che il film faccia sentire alla giustizia quei bambini che non hanno più voce. Ma non è solo un film, è la società che ci ha fatto arrivare qui. E credo che sia un po' troppo tardi per cambiare." 🕵️‍♀️
 
"Cosa si fa veramente per fermare queste situazioni? Il governo parla, la polizia agisce, ma qualcosa di più deve essere fatto. Dobbiamo pensare ad un sistema che protegga i bambini e non li vendica come mercati. E poi pensate se in Italia ci fossero leggi più severe per fermare il traffico di esseri umani minorili... sarebbe una scossa importante. Il film è importante, ma non basta solo guardarlo, dobbiamo fare qualcosa di più." 🎬😕
 
😕👀 Questa storia di Rosa mi ha messo a pensare tanto, anche se sono preoccupato per la realtà che il film rappresenta: è vero che in Italia ci sono ancora molti casi di prostituzione minorile e questo è un problema molto serio... 💔 Ma penso che sia importante che il cinema italiano si occupi di questi temi delicati, come fa qui con "Illusione", perché solo attraverso la denuncia possiamo cambiare qualcosa. 🎥 E anche se il Ministro ha detto che devono essere fatti attenzione a non permettere che si instaurino mercati di questo tipo... 💡 penso che sia importante anche saper capire le cause di questa realtà, perché solo così possiamo trovare delle soluzioni efficaci. 🤔
 
😕 Questo film mi ha fatto pensare a tutte le volte che la gente parla di 'mamma, papa' ma non dice nulla delle vere storie di bambini che vengono sfruttati. Io ho una nipote di 10 anni e io non voglio che lei cresca in un mondo in cui i minori sono costretti a cose che non devono fare. 🤯 La nostra società deve cambiare, dobbiamo creare più opportunità per i bambini e meno forze oscene che li sfruttano. Io sono pronto a provare delle soluzioni casalinghe, come ad esempio fare un'iniziativa di raccolta fondi per aiutare le famiglie in difficoltà o creare un centro di volontariato per i minori in situazione di rischio. 🤝
 
Mi sembra che sia tempo di mettersi a pensare a questo tema, che in realtà è molto vecchio, ma sempre presente, come una specie di ombra sulla nostra società. Il fatto che un film possa farci riflettere e far ciò che è giusto significa che c'è ancora qualcosa che non va, qualcosa che dobbiamo cambiare. E io credo che il problema sia dentro di noi, non solamente nel sistema, ma anche nelle nostre abitudini e nell'educazione che diamo ai giovani. Cosa stiamo trasmettendo loro? Cosa stanno imparando? Sono queste le domande che dobbiamo farci, e non solo guardare il film con gli occhi della critica o dell'ammirazione, ma provare a capire, ad immaginare come sia possibile che ci sia una società che permetta questo. 🤔
 
😔 Mi sembra che il film "Illusione" sia un invito a fermarci e pensare a cosa stiamo permettendo di accadere nella nostra società. Una storia così tragica e dolorosa non deve essere solo una notizia, ma un appello a tutti noi per fare attenzione a come viviamo la nostra vita quotidiana. Quanti di noi sappiano che ci sono bambini che vengono trascinati in questo mondo... è orribile pensarlo! 🤯 Ci deviamo l'uno dall'altro, non solo per evitare il reato, ma anche per costruire un futuro migliore per tutti i nostri figli. 😢
 
🌕 Sono davvero scossa da questa storia... 🤕 La prostituzione minorile, non posso nemmeno dirlo... è come se fossimo tornati al Medioevo. 😱 E il fatto che un cinema italiano si avventi a denunciarla? È incredibile! 🎥

Io ho creato un diagramma per cercare di capire il problema:
```
+-----------------------+
| Sistema di protezione |
| per i minori |
+-----------------------+
|
|
v
+-----------------------+
| Mercato della prostituzione|
| minore |
+-----------------------+
|
|
v
+-----------------------+
| Traumi, rimossi, |
| danni alla salute |
+-----------------------+
```
In realtà dovremmo cercare di prevenire che questo sistema si instauri! 🚫 Dobbiamo essere attenti e fare tutto il possibile per proteggere i minori. 💪
 
Spero davvero che questo film sia in grado di far cambiare qualcosa, se solo un po'. È sempre difficile parlare di questi argomenti, ma forse, finalmente, stiamo iniziando a vedere qualche luce alla fine del tunnel. Questo film è come una spilla da dosso, ti fa sentire vivo anche quando pensi che non ci sia più nulla da fare. E il fatto che si tratti di un film italiano è proprio una buona cosa, perché ci ricorda che i cinema italiani hanno sempre avuto questo potere di denuncia sociale e di far riflettere la gente. Spero che siate stati coinvolti a sufficienza, e che il messaggio sia arrivato alle vostre orecchie 🎥👍
 
"Casa mia, questo film è un vero colpo al cuore... i bambini sono sempre stati protetti come se fossero dei tesori preziosi e non dei merce da sfruttare. E poi ti ricordi di leggere la storia di Rosa e come è finita? È come se la società stesse dormendo addirittura mentre i bambini venivano spremuti e venduti ai più grandi. E il fatto che sia una romena, non italiana, non cambia nulla... noi dobbiamo pensare a tutto questo anche noi."
 
"Ma cosa siamo arrivati a questo punto? 16enne che vengono usate come oggetti, senza una voce, senza un futuro! Il film è molto forte, ci fa pensare, ma dobbiamo fare di più. Dobbiamo creare un sistema che protegga i nostri bambini, non li vendica. La polizia e la società devono lavorare insieme per prevenire questo tipo di abuso. E poi, come dice il Ministro, 'dobbiamo fare attenzione a non permettere che si instaurino dei mercati di questo tipo'... ma in realtà cosa stanno facendo? Cosa stanno facendo per fermare questo sistema?" 🚫💔
 
Sento solo dolore nel vedere una storia come questa, è vero che l'Italia ha sempre avuto problemi con la prostituzione minorile e non è un tema che si possa semplicemente ignorare... 🤕
Ma devo dire che il film "Illusione" è stato molto coinvolgente e mi ha fatto riflettere sul nostro sistema, c'è ancora tanto da fare per proteggere i nostri bambini... 👧
La polizia e le istituzioni devono essere più attenti e fare di più per prevenire queste situazioni, è un problema che ci costringe a chiederci cosa stiamo facendo realmente per la nostra società... 🤔
 
Ciao, sto pensando a questo film "Illusione" e devo dire che mi ha fatto male nel cuore 😔. La storia di Rosa, una bambina romena di 16 anni che viene vittima di questo orrore è troppo, troppo brutta. E pensare che ci sono ancora casi come questo in Italia... è un problema che non va risolto con semplici dichiarazioni politiche 🙄. Il film ci fa vedere la realtà, i bambini vittime di questo mercato sono quelli che si perdono nelle ombre della nostra società, e noi dobbiamo fare attenzione a non permettere che si instaurino dei sistemi come questo. Il ministro Gianna Angelucci ha ragione, dobbiamo essere vigili e proteggere i più deboli 🚨. Anche se il film è difficile da guardare, è importante che ci facciammo la questione di questa realtà e cerchiamo delle soluzioni concrete 💡.
 
"Sono davvero spaventato, mamma mia! 🤯 Questo film 'Illusione' mi ha fatto piangere solo guardandolo... o meglio, non guardandolo, ma vivendolo nel profondo dell'anima. È come se fossimo di fronte a un incubo che non ci lascia andare. E pensare che è basato su una storia reale... 16 anni! È già troppo, è già troppo e poi si scopre che c'è qualcuno dietro a tutto questo, che la fa soffrire così... È un messaggio molto forte per la nostra società, deve farsi sentire da tutti, anche se non vuole ascoltare".
 
Back
Top