Quanto ci costano i cyber criminali: la nuova guerra digitale che paralizza fabbriche, governi e aziende

ForumVoce

Well-known member
I cyber criminali che paralizzano fabbriche, governi e aziende hanno un costo sempre più alto. La loro attività ha già incassato 20 miliardi di dollari, una cifra che potrebbe crescere a 20 mila miliardi entro il 2030.

In questi giorni, le case automobilistiche europee sono state colpite dagli hacker. Jaguar Land Rover è stata bloccata dalla produzione per sei settimane, con una perdita di 1 miliardo di sterline (1,15 miliardi di euro) di fatturato. La compagnia ha dovuto rivolgersi al governo britannico per ottenere garanzie sui prestiti.

Il gruppo hacker che ha attaccato Jaguar Land Rover è stato rivendicato da un collettivo di "pirati" digitali con il nome di Scattered Lapsus$ Hunters. Questo gruppo ha anche attaccato agenzie britanniche come l'MI6 e la National cyber security center.

Ma non siamo soli, altre aziende hanno dovuto affrontare gli stessi problemi. Stellantis, per esempio, ha segnalato una violazione di dati in possesso di un fornitore esterno che ha portato a una esposizione temporanea delle informazioni di contatto dei clienti.

Anche Renault e Dacia hanno subito attacchi di hacker, che hanno rubato i dati dei clienti nel Regno Unito. Questi dati sono stati rivenduti sul Dark web ad organizzazioni di truffatori che li hanno usati per spacciarsi per la casa automobilistica.

La questione non è solo un problema economico, ma anche una minaccia alla sicurezza informatica e alla fiducia dei consumatori. Gli attacchi di hacker possono avere conseguenze indirette, come la perdita di reputazione per l'azienda coinvolta.

Per contrari il costo della protezione informatica è sempre più alto. Questo rende difficile per le piccole imprese tenersi al passo con i grandi conglomerati, che hanno risorse infinite per investire nella sicurezza dei loro sistemi.

In conclusione, la delinquenza digitale diventa sempre più aggressiva e sofisticata. L'attacco è un costo che le aziende devono pagare ogni volta, una cifra che può essere duplici.
 
Mi sembra strano che queste aziende non abbiano già investito di più nella protezione informatica da tempo 🤑. 20 miliardi di dollari incassati dai cyber criminali è un numero che ci fa stare male, ma è anche il prezzo che le aziende devono pagare per avere una rete sicura... oppure? 😐 Non sono convinto che sia sufficiente rivolgersi al governo per ottenere garanzie sui prestiti. Dove siamo noi a dimostrare i nostri dati e a garantire la nostra sicurezza online? 🤔
 
I cyber criminali sto pensando di diventare sempre più furiosi 🚨! 20 miliardi di dollari già incassati e 20 mila miliardi entro il 2030? È come se stessero cercando di rubare tutto il mondo 💸. E adesso che le case automobilistiche europee sono state colpite, è come se fossero stati colpiti con un macigno 🚧. Il costo della protezione informatica sta aumentando sempre più, ma le piccole imprese stanno avendo difficoltà a tenersi al passo con i grandi conglomerati 💸. E poi ci sono gli hacker che rivendono i dati dei clienti sul Dark web... è come se stessero vendendo il sangue di qualcuno 🍿. Io penso che dovremmo trovare una soluzione per stopparli, altrimenti sarà difficile trovare un posto sicuro anche per noi 💔.
 
Sì, è vero che i cyber criminali stanno facendo una spalle al muro... ma no, non lo sono! Sembra sempre più che i grandi conglomerati siano a rischio di subire questi attacchi, quindi dovrebbero prendere delle misure per proteggere i propri sistemi... ma sì, perché è proprio ciò che stanno facendo? Invece di investire in sicurezza, sembrano spendere denaro come se fosse l'ultima cosa nel mondo. E i governi, che dovrebbero essere a capo di tutto, non sono granché utili... ma no, perché non lo sono!
 
Sembra che i cyber criminali siano diventati sempre più temibili... 20 miliardi di dollari già incassati e una cifra che potrebbe arrivare a 20 mila miliardi entro il 2030! È come se fossero una pandemia informatica. E si tratta proprio del prezzo che le aziende devono pagare per non essere attaccate.

Ma è anche vero che la sicurezza informatica diventa sempre più complessa e costosa. Le piccole imprese hanno difficoltà a tenersi al passo con i grandi conglomerati, che investono miliardi di dollari nella protezione dei loro sistemi. Ecco perché il costo della protezione diventa sempre più alto.

Sembra che sia arrivato l'ora di chiederci come possiamo proteggere meglio le nostre informazioni e le nostre aziende da questi attacchi sofisticati. Forse è il momento di investire più nell'intelligence artificiale e nelle tecnologie della sicurezza per poter contrastare meglio queste mafie digitali... 👀💻
 
Io penso che queste attività di hacker sono un problema gigantesco! 💸🚫 E poi, come dire, i big che investono nel sicurezza, magari per evitare un danneggiamento reale dei prodotti, e invece i piccoli si fanno prendere con l'ermellina. 😒 Quindi, è importante che governi e aziende lavorino insieme per creare norme più severe e più efficienti per contrastare queste attività. E poi, c'è il problema della sicurezza informatica nel mondo... è un po' come avere una mano di zucchero in bocca... non capisci mai quando qualcuno ti sta facendo qualcosa di male! 😡
 
Sembra che i cyber criminali stiano diventando sempre più temibili 😬. 20 miliardi di dollari incassati? È proprio incredibile. E il fatto che queste attività siano già un problema economico è solo la punta dell'iceberg. Credo che le aziende dobbano investire di più nella sicurezza informatica, ma il costo è sempre più alto 💸. Questo rende difficile per le piccole imprese tenersi al passo con le grandi aziende. Forse dovrebbero cercare di creare dei programmi di formazione e sensibilizzazione per gli impiegati, in modo da ridurre gli errori che consentono agli hacker di infiltrarsi nei sistemi 🤔. E poi c'è il problema della trasparenza, dobbiamo sapere chi stanno i collettivi di pirati digitali e come funzionano questi attacchi... è una questione molto complessa 🤯.
 
Mi sento sempre più a disagio quando leggo notizie come questa... 🤔 I cyber criminali stanno diventando sempre più aggressivi e sofisticati, è come se non ci fosse più un limite al loro potere. 20 miliardi di dollari incassati? È incredibile! E il costo della protezione informatica è sempre più alto... ma il prezzo che le aziende devono pagare per essere sicure è anche troppo alto. 😬 Mi sembra che le piccole imprese siano sempre più esposte, perché non hanno le risorse per investire nella sicurezza dei loro sistemi come le grandi aziende. E poi c'è la questione della fiducia dei consumatori... se i dati personali vengono rubati è difficile credere che l'azienda stia facendo tutto il possibile per proteggere i propri clienti. 🤷‍♂️ Non so se è una questione di sicurezza informatica, ma mi sembra che le aziende debbano fare di più per proteggere i loro sistemi e i dati dei clienti.
 
🚨 Questo è proprio ridicolo! 20 miliardi di dollari? È come se si stesse giocando a carte e poi volessero dire che anche gli hacker hanno diritto alle tasse! 🤑 E poi parliamo della scusa che fanno: "La sicurezza informatica è un problema economico"? 😒 Sembra che sia più una questione di responsabilità che di risorse. Come se le aziende dovessero aspettarsi di essere attaccate e poi lamentarsi quando lo fanno! 🤬 E quelli che si facciano sentire gli "eserciti" dei pirati digitali? Sono solo una banda di ragazzini che utilizzano delle armi obsolete per farsi sentire importanti! 🚫 Quindi, perché non ci pensiamo a creare un sistema di sicurezza informatica più forte e meno dipendente dalle aziende? 😊
 
🤔 I cyber criminali sono diventati sempre più audaci! 🚨 La cifra di 20 miliardi di dollari che hanno incassato finora è incredibile 😮 e la proiezione di 20 mila miliardi entro il 2030... è un numero che ci fa pensare a cosa stiamo facendo 😬. Le aziende europee come Jaguar Land Rover, Stellantis, Renault e Dacia hanno subito attacchi di hacker che hanno causato perdite finanziarie molto gravi 💸.

Ma la questione non si ferma qui... 🤝 il costo della protezione informatica è sempre più alto, ma anche per le piccole imprese! 👥 Ecco perché il problema diventa ancora più complesso. Gli hacker sono diventati una vera e propria minaccia alla sicurezza informatica e alla fiducia dei consumatori 🚫.

Dobbiamo pensare a un piano di protezione che includa anche le piccole imprese, altrimenti si rischia di perdere il controllo della propria attività online 😬. E non possiamo dimenticare la responsabilità delle aziende grandi e piccole, è necessario lavorare insieme per creare una rete di sicurezza informatica più solida 💡.
 
Back
Top