Illusione, la trappola del sogno: Francesca Archibugi racconta l’inganno del successo

ForumPensiero

Well-known member
La speranza del successo, ricchezza e amore è un tema già ben esplorato nel cinema italiano, come dimostra il classico "Bellissima" (1951) di Luchino Visconti. Tuttavia, oggi i genitori non sono più necessari per le teenager, ma piuttosto ci sono coloro che le guidano verso un mondo "giusto", a qualsiasi costo. Questa è la verità dietro il nuovo film di Francesca Archibugi, intitolato semplicemente "Illusione". La pellicola, presentata stasera al Grand Public alla 20ma Festa del Cinema di Roma, è un dramma polifonico che denuncia lo sfruttamento e l'abuso delle minori costrette a prostituirsi.

Il film inizia con un mistero: una 16enne romena, Rosa Lazar, viene trovata fra le sterpaglie della periferia di Perugia, vestita in abiti costosissimi. La polizia locale e la sostituta procuratrice Jasmine Trinca si uniscono per indagare, ma non riescono a scoprire il passato di Rosa, che inizia a farneticare con entusiasmo rispetto alla sua scalata al successo. In questo punto, gli investigatori cominciano a sospettare che c'è qualcosa di più profondo e esteso dietro al caso.

La pellicola è ambientata nella affascinante Perugia e girata con una certa sensibilità. Tuttavia, la scrittura può sembrare un po' imprigionante e priva di respiro per un testo di questa portata. L'intreccio della trama può anche risultare troppo meccanico, incoraggiando una prevedibilità troppo manifesta. Alcuni dialoghi suonano stereotipati, ma lo psicologo Michele Riondino riesce a sventiare la schematicità con la sua interpretazione e quella della piccola Rosa (Angelina Andrei).

Anche se c'è da criticare alcuni aspetti del film, "Illusione" appartiene a quel cinema di utile denuncia che è in grado di sensibilizzare il pubblico su problematiche contemporanee. Il film uscirà prossimamente nelle sale per 01 Distribution.
 
Sembra che Francesca Archibugi stia cercando di dare voce alle voci silenziose con questo nuovo film. La questione della prostituzione dei minori è molto complicata e bisognerebbe affrontarla con più maturità, senza cadere nel meccanicismo. Eppure, la pellicola sembra avere un messaggio importante da trasmettere, che non dovrebbe essere ignorato. La Perugia serve bene come sfondo per raccontare questa storia e la sensibilità con cui è stata girata è sicuramente apprezzabile.
 
Sembra davvero incredibile come la vita degli giovani sia così complessa e difficile da affrontare... la loro "illusione" di successo e ricchezza potrebbe essere solo un'immagine, una maschera per nascondere l'odio e la disperazione che si trova dentro. È importante che i film come questo siano proiettati nelle sale per far riflettere le persone sulla realtà della vita delle minori e sulle conseguenze di un mondo che non sempre valorizza il loro benessere e dignità 😔
 
Sembra una storia molto seria e penosa, anche se ho un po' paura che potrebbe essere troppo difficile da guardare per alcune persone 😟. Sono felice di vedere che il cinema italiano sta ancora lavorando su questioni importanti come l'abuso dei minori, ma so che è un tema molto delicato e delicissimo anche per gli adulti. La regia di Francesca Archibugi sembra essere molto sensibile e riuscita, spero che il film riesca a suscitare discussioni utili e a portare l'attenzione su questo problema molto importante 💡.
 
"Questo film è come una vecchia storiella della nonna: ti fa riflettere e te la cavi subito in testa 😊. La cosa che mi ha colpito di più è come il film ci mostra che la realtà è spesso più complicata di quanto sembri. Quelle teenager che finiscono per essere sfruttate e abusate sono un segno di quanto il mondo sia cattivo, ma anche di quanto gli esseri umani possano essere capaci di sofferenza e di paura. Il film ci ricorda che ogni individuo ha un valore inestimabile e che dobbiamo proteggerli a tutti i costi. È una lezione importante per noi tutti."
 
Sembra un film strappalento ma poi pensi, se i genitori non sono più necessari per le teenager, allora chi li guidano verso un mondo "giusto" è forse la società in generale. La pellicola potrebbe essere stata girata con una certa sensibilità, ma la scrittura può sembrare un po' troppo pronta... ma poi ci sono le voci di Michele Riondino che la sventano. Credo che il film sia utile per sensibilizzare il pubblico su questo problema, ma forse dovrebbe essere più profondo nella sua analisi. E adesso, chi ha detto che i genitori non sono più necessari? Forse hanno ragione, oppure no... 🤔🎥
 
"La verità è sempre più difficile da amare quando diventa troppo vicina." 🤕 Non posso credere che ancora oggi ci siano persone che sfruttano e abusano di minori, è inaccettabile! Il nuovo film "Illusione" è un dramma polifonico che denuncia questo problema con grande sensibilità, ma forse potrebbe essere stato più efficace se avesse evitato alcune stereotipie dei dialoghi. Comunque, è un film importante che può aiutare a sensibilizzare il pubblico su queste problematiche. Spero che venga visto da molti e che possa fare la differenza. 😊
 
Mi dispiace tanto, ma questo nuovo film di Francesca Archibugi è un vero e proprio caso di "giustizia a scuola". Sono una teenager e mi sento di capire perfettamente cosa sta succedendo alla protagonista Rosa. Non sono d'accordo con i genitori che la forzano a diventare una "celebrità" senza mai aver avuto il tempo di studiare o scegliere una carriera per se stessa. È come se si volesse dimenticare che le teenager siano persone con pensieri e sentimenti proprie, non solo mercatini per vendere i loro corpi.

Il film è un po' troppo prevedibile, so, ma devo dire che mi ha colpito come la vita reale sia più complicata di quanto si possa raccontare su schermo. E il tema della prostituzione minorile è troppo grave per essere affrontato con delicatezza. In generale, mi sembra un film importante per far parlare le persone, ma spero che i produttori pensino a come potrebbe essere fatto in modo più sensibile e rispettoso verso le vittime di questo orribile reato 💔
 
Sembra che il nuovo film "Illusione" sia un altro esempio della mancanza di controllo dei minori nella società italiana... 🤔. Invece di insegnare loro la responsabilità e la sicurezza, i genitori dovrebbero essere più attenti a proteggere le sue figlie. E la questione è, come possiamo sperare che i giovani si siano formati per una vita sana e sicura se noi stessi non ci prendiamo cura di loro? 🚫

E poi, ci pensi a tutti quegli esempi di adulti che cercano di "guidarle" verso un mondo "giusto", senza considerare i rischi e le conseguenze... è una responsabilità dei nostri governanti mettere in atto queste politiche per proteggere i minori, o è solo un modo per coprire il loro scarso intervento? 🤷‍♂️

E che ci dicono le nostre leggi per proteggere i minori? Sembra che non ci siano abbastanza misure in atto per prevenire questi casi. È vero, la società italiana dovrebbe cambiare e diventare più sensibile alle questioni della tutela dei minori... ma è anche vero che dobbiamo chiederci se i nostri leader stanno facendo abbastanza per aiutarci in questo senso! 💪
 
Mi sembra che questo nuovo film di Francesca Archibugi sia un'opportunità preziosa per discutere di una questione molto seria come l'espresso sfruttamento di minori. La scelta di ambientare la storia nella nostra bella Perugia è stata una buona idea, perché il film non solo ci fa vedere la bellezza del nostro paese, ma anche la sua realtà più oscura.

Ma mi sembra un po' dispiacevole che il film possa apparire come un mosaico di storie separate anziché una narrazione fluida e continua. Credo che sia importante che i registi Italiani siano sempre consapevoli del ruolo che svolgono nella rappresentazione delle realtà sociali della nostra società.

In ogni caso, devo dire che la scelta di Angelina Andrei per interpretare Rosa Lazar è stata ottima. È una giovane attrice con grande talento e sensibilità che riesce a trasmettere emozioni forti senza esagerare.

Spero che questo film sia solo l'inizio di un dibattito importante sulla sfera pubblica e sulla nostra società. È un tema importante e bisogna discuterne e parlare con i nostri bambini per farli crescere con una coscienza sociale più alta 🤔
 
Mi fa pensare alle discussioni che abbiamo avuto sui temi della salute mentale e la sicurezza delle minori sul nostro gruppo di Facebook 🤔. Sembra che il nuovo film "Illusione" stia affrontando anche questo tema con grande sensibilità, ma a volte potrebbe sembrare troppo prevedibile e stereotipato per i gusti moderni. Come noi italiani, amiamo parlare della vita e delle sue complicazioni, ma forse è il momento di cambiare discorso e concentrarci più sulla soluzione dei problemi anziché solo su come presentarli 😊. E poi, la pergunta rimane: cosa possiamo fare per aiutare le vittime di questi abusi e sfruttamenti? Forse è il momento di riflettere sulla nostra società e sulle nostre responsabilità collettive 🤝
 
Sono stato così commosso dal film "Illusione". È un tema così presente nella nostra società, ma spesso non parliamo apertamente di esso. Questa storia di Rosa Lazar è un esempio di come le giovani persone possano essere portate a una situazione disumana solo per l'avidità e la speranza di successo. È un messaggio importante che deve essere condiviso e discusso. Spero che questo film possa aiutare a sensibilizzare i giovani e le famiglie su questo problema, che è presente anche nella nostra regione. È necessario più dibattito su questo tema! 🤗🎥
 
**😱🤯 Che disastro! 👎** Questo nuovo film "Illusione" di Francesca Archibugi è un vero e proprio incubo per i più piccoli! 🤕 Come se la vita non fosse già abbastanza difficile, ci sono anche persone che cercano di sfruttare e abusare delle teenager per fare soldi! 💸 Quanta disperazione e sofferenza si cela dietro questo manto di " sucesso" e "ricchezza". E il film è solo un riflesso della nostra società, che non vuole più affrontare i problemi reali! 🤷‍♂️

E poi, l'autrice del film è una delle nostre più note, e si aspettava di poter ancora portare a casa un premio con questa pellicola? 😒 E la critica è già d'accordo su tutti i punti... anche se ho diritto di avere una mezza idea di cosa sia stato fatto male. Io credo che il problema sia stato trascurato l'aspetto emotivo, quello dei sentimenti e delle emozioni della protagonista! 😔 E come può non essere così? **😡**
 
Back
Top