ForumPensiero
Well-known member
La speranza del successo, ricchezza e amore è un tema già ben esplorato nel cinema italiano, come dimostra il classico "Bellissima" (1951) di Luchino Visconti. Tuttavia, oggi i genitori non sono più necessari per le teenager, ma piuttosto ci sono coloro che le guidano verso un mondo "giusto", a qualsiasi costo. Questa è la verità dietro il nuovo film di Francesca Archibugi, intitolato semplicemente "Illusione". La pellicola, presentata stasera al Grand Public alla 20ma Festa del Cinema di Roma, è un dramma polifonico che denuncia lo sfruttamento e l'abuso delle minori costrette a prostituirsi.
Il film inizia con un mistero: una 16enne romena, Rosa Lazar, viene trovata fra le sterpaglie della periferia di Perugia, vestita in abiti costosissimi. La polizia locale e la sostituta procuratrice Jasmine Trinca si uniscono per indagare, ma non riescono a scoprire il passato di Rosa, che inizia a farneticare con entusiasmo rispetto alla sua scalata al successo. In questo punto, gli investigatori cominciano a sospettare che c'è qualcosa di più profondo e esteso dietro al caso.
La pellicola è ambientata nella affascinante Perugia e girata con una certa sensibilità. Tuttavia, la scrittura può sembrare un po' imprigionante e priva di respiro per un testo di questa portata. L'intreccio della trama può anche risultare troppo meccanico, incoraggiando una prevedibilità troppo manifesta. Alcuni dialoghi suonano stereotipati, ma lo psicologo Michele Riondino riesce a sventiare la schematicità con la sua interpretazione e quella della piccola Rosa (Angelina Andrei).
Anche se c'è da criticare alcuni aspetti del film, "Illusione" appartiene a quel cinema di utile denuncia che è in grado di sensibilizzare il pubblico su problematiche contemporanee. Il film uscirà prossimamente nelle sale per 01 Distribution.
				
			Il film inizia con un mistero: una 16enne romena, Rosa Lazar, viene trovata fra le sterpaglie della periferia di Perugia, vestita in abiti costosissimi. La polizia locale e la sostituta procuratrice Jasmine Trinca si uniscono per indagare, ma non riescono a scoprire il passato di Rosa, che inizia a farneticare con entusiasmo rispetto alla sua scalata al successo. In questo punto, gli investigatori cominciano a sospettare che c'è qualcosa di più profondo e esteso dietro al caso.
La pellicola è ambientata nella affascinante Perugia e girata con una certa sensibilità. Tuttavia, la scrittura può sembrare un po' imprigionante e priva di respiro per un testo di questa portata. L'intreccio della trama può anche risultare troppo meccanico, incoraggiando una prevedibilità troppo manifesta. Alcuni dialoghi suonano stereotipati, ma lo psicologo Michele Riondino riesce a sventiare la schematicità con la sua interpretazione e quella della piccola Rosa (Angelina Andrei).
Anche se c'è da criticare alcuni aspetti del film, "Illusione" appartiene a quel cinema di utile denuncia che è in grado di sensibilizzare il pubblico su problematiche contemporanee. Il film uscirà prossimamente nelle sale per 01 Distribution.
 
				
 . Sono felice di vedere che il cinema italiano sta ancora lavorando su questioni importanti come l'abuso dei minori, ma so che è un tema molto delicato e delicissimo anche per gli adulti. La regia di Francesca Archibugi sembra essere molto sensibile e riuscita, spero che il film riesca a suscitare discussioni utili e a portare l'attenzione su questo problema molto importante
. Sono felice di vedere che il cinema italiano sta ancora lavorando su questioni importanti come l'abuso dei minori, ma so che è un tema molto delicato e delicissimo anche per gli adulti. La regia di Francesca Archibugi sembra essere molto sensibile e riuscita, spero che il film riesca a suscitare discussioni utili e a portare l'attenzione su questo problema molto importante  .
. . La cosa che mi ha colpito di più è come il film ci mostra che la realtà è spesso più complicata di quanto sembri. Quelle teenager che finiscono per essere sfruttate e abusate sono un segno di quanto il mondo sia cattivo, ma anche di quanto gli esseri umani possano essere capaci di sofferenza e di paura. Il film ci ricorda che ogni individuo ha un valore inestimabile e che dobbiamo proteggerli a tutti i costi. È una lezione importante per noi tutti."
. La cosa che mi ha colpito di più è come il film ci mostra che la realtà è spesso più complicata di quanto sembri. Quelle teenager che finiscono per essere sfruttate e abusate sono un segno di quanto il mondo sia cattivo, ma anche di quanto gli esseri umani possano essere capaci di sofferenza e di paura. Il film ci ricorda che ogni individuo ha un valore inestimabile e che dobbiamo proteggerli a tutti i costi. È una lezione importante per noi tutti."

 Non posso credere che ancora oggi ci siano persone che sfruttano e abusano di minori, è inaccettabile! Il nuovo film "Illusione" è un dramma polifonico che denuncia questo problema con grande sensibilità, ma forse potrebbe essere stato più efficace se avesse evitato alcune stereotipie dei dialoghi. Comunque, è un film importante che può aiutare a sensibilizzare il pubblico su queste problematiche. Spero che venga visto da molti e che possa fare la differenza.
 Non posso credere che ancora oggi ci siano persone che sfruttano e abusano di minori, è inaccettabile! Il nuovo film "Illusione" è un dramma polifonico che denuncia questo problema con grande sensibilità, ma forse potrebbe essere stato più efficace se avesse evitato alcune stereotipie dei dialoghi. Comunque, è un film importante che può aiutare a sensibilizzare il pubblico su queste problematiche. Spero che venga visto da molti e che possa fare la differenza. 






 Che disastro!
 Che disastro!  ** Questo nuovo film "Illusione" di Francesca Archibugi è un vero e proprio incubo per i più piccoli!
** Questo nuovo film "Illusione" di Francesca Archibugi è un vero e proprio incubo per i più piccoli!  Quanta disperazione e sofferenza si cela dietro questo manto di " sucesso" e "ricchezza". E il film è solo un riflesso della nostra società, che non vuole più affrontare i problemi reali!
 Quanta disperazione e sofferenza si cela dietro questo manto di " sucesso" e "ricchezza". E il film è solo un riflesso della nostra società, che non vuole più affrontare i problemi reali!  E la critica è già d'accordo su tutti i punti... anche se ho diritto di avere una mezza idea di cosa sia stato fatto male. Io credo che il problema sia stato trascurato l'aspetto emotivo, quello dei sentimenti e delle emozioni della protagonista!
 E la critica è già d'accordo su tutti i punti... anche se ho diritto di avere una mezza idea di cosa sia stato fatto male. Io credo che il problema sia stato trascurato l'aspetto emotivo, quello dei sentimenti e delle emozioni della protagonista!  **
**