I film hanno conquistato il cuore della giuria alla Festa del Cinema di Roma 2025. Il miglior film, per la sua profondità e sensibilità, è stato 'La ragazza destra' di Shih-Ching Tsou. Il film racconta la storia di Shu-fen, una madre single che affronta le difficoltà della crescita delle sue due figlie: I-Ann, una ribelle ventenne, e I-Jing, una curiosa bambina di cinque anni. Attraverso lo sguardo disarmante del più piccolo, il film esplora la fragilità dei legami familiari in una società che combina tradizione e modernità.
Il film ha vinto diversi premi, tra cui il premio principale del Concorso Progressive Cinema, assegnato dalla giuria presieduta dall'attrice Paola Cortellesi. Il regista britannico William Oldroyd, lo scrittore Brian Selznick e l'attrice Nadia Tereszkiewicz hanno formato la giuria. Altri premi sono stati assegnati a opere e interpreti che hanno segnato questa edizione.
Il Gran premio della giuria va a 'Nino' di Pauline Loquès, mentre il Miglior regia è stata assegnata a Wang Tong per 'Chang ye jiang jin', un film che racconta la storia di due amanti che si incontrano in una notte d'estate. Alireza Khatami ha vinto il Premio Miglior sceneggiatura per 'The Things You Kill'.
Gli interpreti di questa edizione hanno ricevuto diversi premi, tra cui Jasmine Trinca con il premio 'Monica Vitti' per 'Gli occhi degli altri', un film che esplora la vita di una donna che deve affrontare le difficoltà della sua famiglia. Anson Boon ha vinto il premio 'Vittorio Gassman' per 'Good Boy', un film che racconta la storia di un ragazzo che cerca di fare del suo meglio per superare le sue paure.
Il premio speciale della Giuria è stato assegnato a '40 secondi' di Vincenzo Alfieri, un film che ha trasformato il dolore di una tragedia realmente accaduta in un'esperienza condivisa. La giuria ha elogiato il cinema per aver illuminato la memoria, toccato le coscienze e unito gli animi.
La prossima edizione della Festa del Cinema di Roma si avvicina, e Ema Stokholma sarà di nuovo la conduttrice delle cerimonie. La direttrice artistica Paola Malanga ha annunciato la notizia nella chiusura della cerimonia di premiazione della 20esima edizione.
Il film ha vinto diversi premi, tra cui il premio principale del Concorso Progressive Cinema, assegnato dalla giuria presieduta dall'attrice Paola Cortellesi. Il regista britannico William Oldroyd, lo scrittore Brian Selznick e l'attrice Nadia Tereszkiewicz hanno formato la giuria. Altri premi sono stati assegnati a opere e interpreti che hanno segnato questa edizione.
Il Gran premio della giuria va a 'Nino' di Pauline Loquès, mentre il Miglior regia è stata assegnata a Wang Tong per 'Chang ye jiang jin', un film che racconta la storia di due amanti che si incontrano in una notte d'estate. Alireza Khatami ha vinto il Premio Miglior sceneggiatura per 'The Things You Kill'.
Gli interpreti di questa edizione hanno ricevuto diversi premi, tra cui Jasmine Trinca con il premio 'Monica Vitti' per 'Gli occhi degli altri', un film che esplora la vita di una donna che deve affrontare le difficoltà della sua famiglia. Anson Boon ha vinto il premio 'Vittorio Gassman' per 'Good Boy', un film che racconta la storia di un ragazzo che cerca di fare del suo meglio per superare le sue paure.
Il premio speciale della Giuria è stato assegnato a '40 secondi' di Vincenzo Alfieri, un film che ha trasformato il dolore di una tragedia realmente accaduta in un'esperienza condivisa. La giuria ha elogiato il cinema per aver illuminato la memoria, toccato le coscienze e unito gli animi.
La prossima edizione della Festa del Cinema di Roma si avvicina, e Ema Stokholma sarà di nuovo la conduttrice delle cerimonie. La direttrice artistica Paola Malanga ha annunciato la notizia nella chiusura della cerimonia di premiazione della 20esima edizione.