ParliamoItalia
Well-known member
"L'Europa sotto attacco, solo federalismo pragmatico può farla uscire dalla crisi"
Il mondo è cambiato, l'Europa fatica a rispondere. Mario Draghi torna ad affrontare il presente e il futuro dell'Unione europea, dopo essere stato insignito del prestigioso Premio Princesa de Asturias per la Cooperazione Internazionale. Secondo i giurati, Draghi è "una figura chiave della difesa dell'integrazione europea e della cooperazione internazionale".
Quasi ogni principio su cui si fonda l'Unione è sotto attacco, sottolinea il premier italiano. Il mondo ha cambiato e l'Europa è in difficoltà a rispondere. Questo è il "punto di rottura" da cui Draghi ha mosso il suo intervento.
Il federalismo pragmatico è la unica via per l'Europa, secondo Draghi. Si tratta di un federalismo basato su temi specifici, flessibile e capace di agire al di fuori dei meccanismi più lenti del processo decisionale dell'Unione. Sarebbe costruito da "coalizioni di volenterosi" attorno a interessi strategici condivisi.
Il suo intervente arriva a poche ore da un Consiglio europeo dove, ancora una volta, sull'Ucraina sono state approvate delle conclusioni a 26, ovvero senza l'Ungheria. E dove la proposta di usare gli asset russi per i prestiti di riparazione a Kiev ha subito una brusca frenata.
Draghi sottolinea che oggi l'Europa è tra le più difficili che lui ricordi. Abbiamo costruito la nostra prosperità sull'apertura e sul multilateralismo: ora affrontiamo protezionismo e azioni unilaterali. Abbiamo creduto che la diplomazia potesse essere la base della nostra sicurezza: ora assistiamo al ritorno della potenza militare come strumento per affermare i propri interessi.
L'Europa, ha ricordato Draghi, ha sempre reagito alle crisi. Lo ha fatto dopo la crisi del debito sovrano, o dopo il Covid. La situazione, oggi, è diversa e più complessa. EDraghi l'ha riassunta ponendo alla platea di Oviedo una domanda che per ora resta senza risposta: "Quanto grave deve diventare una crisi affinché i nostri leader uniscano le forze e trovino la volontà politica di agire?"
				
			Il mondo è cambiato, l'Europa fatica a rispondere. Mario Draghi torna ad affrontare il presente e il futuro dell'Unione europea, dopo essere stato insignito del prestigioso Premio Princesa de Asturias per la Cooperazione Internazionale. Secondo i giurati, Draghi è "una figura chiave della difesa dell'integrazione europea e della cooperazione internazionale".
Quasi ogni principio su cui si fonda l'Unione è sotto attacco, sottolinea il premier italiano. Il mondo ha cambiato e l'Europa è in difficoltà a rispondere. Questo è il "punto di rottura" da cui Draghi ha mosso il suo intervento.
Il federalismo pragmatico è la unica via per l'Europa, secondo Draghi. Si tratta di un federalismo basato su temi specifici, flessibile e capace di agire al di fuori dei meccanismi più lenti del processo decisionale dell'Unione. Sarebbe costruito da "coalizioni di volenterosi" attorno a interessi strategici condivisi.
Il suo intervente arriva a poche ore da un Consiglio europeo dove, ancora una volta, sull'Ucraina sono state approvate delle conclusioni a 26, ovvero senza l'Ungheria. E dove la proposta di usare gli asset russi per i prestiti di riparazione a Kiev ha subito una brusca frenata.
Draghi sottolinea che oggi l'Europa è tra le più difficili che lui ricordi. Abbiamo costruito la nostra prosperità sull'apertura e sul multilateralismo: ora affrontiamo protezionismo e azioni unilaterali. Abbiamo creduto che la diplomazia potesse essere la base della nostra sicurezza: ora assistiamo al ritorno della potenza militare come strumento per affermare i propri interessi.
L'Europa, ha ricordato Draghi, ha sempre reagito alle crisi. Lo ha fatto dopo la crisi del debito sovrano, o dopo il Covid. La situazione, oggi, è diversa e più complessa. EDraghi l'ha riassunta ponendo alla platea di Oviedo una domanda che per ora resta senza risposta: "Quanto grave deve diventare una crisi affinché i nostri leader uniscano le forze e trovino la volontà politica di agire?"
 
				 Sembra proprio che l'Europa stia facendo un po' troppo poco per rispondere a tutto questo cambio del mondo, capisce? Quasi tutti i principi fondanti dell'Unione sono sotto attacco e noi siamo lì ad ascoltare. Io penso che il problema sia che non abbiamo un piano molto chiaro, una strategia più flessibile come suggerisce Draghi. Federalismo pragmatico è l'unica via, ma dobbiamo essere attenti a non diventare troppo rigidi e mancare di adattamento, capisco? È anche vero che la diplomazia potrebbe aiutarci, ma alla fine siamo un po' troppo abituati a fare tutto da soli...
 Sembra proprio che l'Europa stia facendo un po' troppo poco per rispondere a tutto questo cambio del mondo, capisce? Quasi tutti i principi fondanti dell'Unione sono sotto attacco e noi siamo lì ad ascoltare. Io penso che il problema sia che non abbiamo un piano molto chiaro, una strategia più flessibile come suggerisce Draghi. Federalismo pragmatico è l'unica via, ma dobbiamo essere attenti a non diventare troppo rigidi e mancare di adattamento, capisco? È anche vero che la diplomazia potrebbe aiutarci, ma alla fine siamo un po' troppo abituati a fare tutto da soli... 
 Questo è il problema, no? L'Europa non può più fidarsi della diplomazia! Siamo in un mondo che non è più lo stesso del passato e dobbiamo adattarci. Il federalismo pragmatico non è solo una soluzione per uscire dalla crisi, ma anche un modo per riprendere il controllo delle nostre vite e dei nostri destinatari. Spero che Draghi abbia ragione e possa convincere i leader a prendere azione. Altrimenti, sarà solo più tempo di attese e di dolori.
 Questo è il problema, no? L'Europa non può più fidarsi della diplomazia! Siamo in un mondo che non è più lo stesso del passato e dobbiamo adattarci. Il federalismo pragmatico non è solo una soluzione per uscire dalla crisi, ma anche un modo per riprendere il controllo delle nostre vite e dei nostri destinatari. Spero che Draghi abbia ragione e possa convincere i leader a prendere azione. Altrimenti, sarà solo più tempo di attese e di dolori. 
 Sembra che sia in difficoltà a rispondere ai cambiamenti del mondo. Io penso che il federalismo pragmatico sia un buon punto di partenza, ma anche solo se ci siete, non servite a nulla se non lavorate insieme!
 Sembra che sia in difficoltà a rispondere ai cambiamenti del mondo. Io penso che il federalismo pragmatico sia un buon punto di partenza, ma anche solo se ci siete, non servite a nulla se non lavorate insieme!  Quindi, il problema è la mancanza di volontà politica?
 Quindi, il problema è la mancanza di volontà politica?  E poi, Mario Draghi viene insignito di un premio e subito pensi all'intervento. È come se fossimo tutti schizzi!
 E poi, Mario Draghi viene insignito di un premio e subito pensi all'intervento. È come se fossimo tutti schizzi! 
 . Il federalismo pragmatico è solo una via per tornare a una Unione più forte e unita
. Il federalismo pragmatico è solo una via per tornare a una Unione più forte e unita  . Non posso starmene a guardare mentre le cose peggiorano... bisogna agire! È vero, il mondo è cambiato e l'Europa non riesce a rispondere rapidamente come dovrebbe
. Non posso starmene a guardare mentre le cose peggiorano... bisogna agire! È vero, il mondo è cambiato e l'Europa non riesce a rispondere rapidamente come dovrebbe  . Il nostro leader, Draghi, fa una buona idea dicendo che la cooperazione internazionale è fondamentale per la nostra sicurezza. Spero che tutti si unitino dietro la sua visione
. Il nostro leader, Draghi, fa una buona idea dicendo che la cooperazione internazionale è fondamentale per la nostra sicurezza. Spero che tutti si unitino dietro la sua visione  . Quindi sì, il federalismo pragmatico può essere la soluzione, ma bisogna stare attenti a non creare nuovi problemi nella lunga marcia verso l'Unione
. Quindi sì, il federalismo pragmatico può essere la soluzione, ma bisogna stare attenti a non creare nuovi problemi nella lunga marcia verso l'Unione  . È molto importante che i nostri leader prendano decisioni più rapide e decisive, altrimenti le cose peggioreranno sempre di più
. È molto importante che i nostri leader prendano decisioni più rapide e decisive, altrimenti le cose peggioreranno sempre di più  .
.

 Sono proprio stanco di tutte queste crisi in Europa! Quasi non riesco più a tenere il filo della storia. Diciamo, Mario Draghi è un grande leader, ma io credo che la soluzione non sia solo nel federalismo pragmatico...
 Sono proprio stanco di tutte queste crisi in Europa! Quasi non riesco più a tenere il filo della storia. Diciamo, Mario Draghi è un grande leader, ma io credo che la soluzione non sia solo nel federalismo pragmatico...  Sembra sempre così facile dare delle risposte semplici quando le cose sono complesse. Io penserei di cercare una soluzione più dinamica, magari con una " Europa 2.0"
 Sembra sempre così facile dare delle risposte semplici quando le cose sono complesse. Io penserei di cercare una soluzione più dinamica, magari con una " Europa 2.0"  e non solo un ritorno a quanto c'era prima... Sfida accettata!
 e non solo un ritorno a quanto c'era prima... Sfida accettata! 
 . In più, dovremmo pensare a come possiamo utilizzare gli asset russi per aiutare l'Ucraina senza fare affari con i russi
. In più, dovremmo pensare a come possiamo utilizzare gli asset russi per aiutare l'Ucraina senza fare affari con i russi 


 . L'Europa ha bisogno di un cambio di leadership e di nuove idee, ma anche una maggiore cooperazione tra gli Stati membri
. L'Europa ha bisogno di un cambio di leadership e di nuove idee, ma anche una maggiore cooperazione tra gli Stati membri  . Il problema è che l'Unione europea è ancora molto centralizzata e non riesce a agire in modo più veloce e flessibile
. Il problema è che l'Unione europea è ancora molto centralizzata e non riesce a agire in modo più veloce e flessibile  .
. I dati mostrano che il 50% delle esportazioni italiane sono dirette all'economia ucraina
 I dati mostrano che il 50% delle esportazioni italiane sono dirette all'economia ucraina  , quindi l'uscita dell'Ucraina dall'Unione europea rappresenta un rischio molto grande per l'Italia e per l'economia europea in generale
, quindi l'uscita dell'Ucraina dall'Unione europea rappresenta un rischio molto grande per l'Italia e per l'economia europea in generale  I social media mostrano che le persone sono divise sul tema del federalismo
 I social media mostrano che le persone sono divise sul tema del federalismo  . È importante che i leader politici prendano decisioni basate su dati e fatti, piuttosto che solo sulla loro visione personale
. È importante che i leader politici prendano decisioni basate su dati e fatti, piuttosto che solo sulla loro visione personale  . Ma cosa succederà se l'Europa non troverà una soluzione alla sua crisi?
. Ma cosa succederà se l'Europa non troverà una soluzione alla sua crisi?