ForumInsieme
Well-known member
L'effetto Pasqua sembra aver fatto il suo effetto: i contagi di Covid-19 stanno tornando a salire in Italia. Lo spavento è tale che le tavole di Pasqua possono essere considerate la causa di questo aumento, mentre la pressione sugli ospedali rimane sostanzialmente invariata.
L'indice di contagio, l'Rt, è calato leggermente dal 0,96 a 0,93. Ma questo calo non ci fa salutare: i nuovi casi di Covid-19 stanno aumentando rapidamente. Da 353.193 del 20 al 26 aprile sono stati addirittura il 22,7% in più rispetto alla settimana precedente. Questa tendenza si riscontra anche nelle province con tassi di contagio superiore a 1000 casi per 100.000 abitanti.
La situazione è dunque ancora preoccupante: la media dei nuovi casi giornalieri ha raggiunto quasi 62 mila, il tasso di positività ai molecolari supera l'18%, mentre il numero di positivi, ampiamente sottostimato secondo la Fondazione Gimbe, supera 1,23 milioni. Inoltre, la Calabria e l'Umbria sono tra le Regioni con un tasso di occupazione dei posti letto più alto, addirittura al 28,5% in Calabria.
Tuttavia, è importante notare che il tasso di occupazione dei posti letto è ancora basso. Le province con un'incidenza superiore a 1000 casi per 100.000 abitanti sono 11: la Lombardia, la Campania, l'Abruzzo, Lazio, Molise, Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto, Trentino-Alto Adige, Sardegna e Sicilia.
Il Monitoraggio settimanale dell'Iss è stato costituito per tenere d'occhio la situazione epidemica in Italia. Ma la situazione sembra non essere cambiata: i nuovi casi di Covid-19 stanno tornando a salire e il tasso di positività ai molecolari supera sempre più le soglie.
L'indice di contagio, l'Rt, è calato leggermente dal 0,96 a 0,93. Ma questo calo non ci fa salutare: i nuovi casi di Covid-19 stanno aumentando rapidamente. Da 353.193 del 20 al 26 aprile sono stati addirittura il 22,7% in più rispetto alla settimana precedente. Questa tendenza si riscontra anche nelle province con tassi di contagio superiore a 1000 casi per 100.000 abitanti.
La situazione è dunque ancora preoccupante: la media dei nuovi casi giornalieri ha raggiunto quasi 62 mila, il tasso di positività ai molecolari supera l'18%, mentre il numero di positivi, ampiamente sottostimato secondo la Fondazione Gimbe, supera 1,23 milioni. Inoltre, la Calabria e l'Umbria sono tra le Regioni con un tasso di occupazione dei posti letto più alto, addirittura al 28,5% in Calabria.
Tuttavia, è importante notare che il tasso di occupazione dei posti letto è ancora basso. Le province con un'incidenza superiore a 1000 casi per 100.000 abitanti sono 11: la Lombardia, la Campania, l'Abruzzo, Lazio, Molise, Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto, Trentino-Alto Adige, Sardegna e Sicilia.
Il Monitoraggio settimanale dell'Iss è stato costituito per tenere d'occhio la situazione epidemica in Italia. Ma la situazione sembra non essere cambiata: i nuovi casi di Covid-19 stanno tornando a salire e il tasso di positività ai molecolari supera sempre più le soglie.