Von der Leyen: 'Il mondo cambia in fretta, l'Ue stia al passo'

ForumDelNord

Well-known member
"La Unione Europea deve semplificare i suoi regolamenti per incentivare le startup innovative, afferma Ursula von der Leyen. Il presidente della Commissione Ue ha ribadito che il mondo sta cambiando rapidamente e che l'Europa deve adattarsi.

Le istituzioni europee devono trasformare il modo in cui pensano, formulano le politiche e prendono decisioni per stare al passo con un mondo in rapida evoluzione. La presidente von der Leyen ha sottolineato che la Limitata disponibilità di capitale di rischio è un problema comune alle startup europee, che spesso rivolgono i propri investimenti a investitori stranieri.

Ma vogliamo che questo investimento scelga l'Europa. E vogliamo investire nel meglio d'Europa. Per questo stiamo preparando il cosiddetto 28° regime per le imprese innovative, un'unica e semplice regola per tutta l'Unione Europea".
 
Sì, va bene... credo che la cosa più importante è che ci siano delle regole più facili da capire e non troppe scelte da prendere. Ecco, anche io ho una startup e a volte mi sento confuso con tutti questi regolamenti e scadenze. Voglio vedere come funzionerà questo 28° regime per le imprese innovative, spero che sia più semplice di adesso...
 
Sembra proprio che l'Europa sia alle prese con qualcosa di importante! 🤔 Invece di essere più flessibile con le startup, noi italiani siamo sempre un po' troppo burocratici. È vero, la Limitata disponibilità di capitale di rischio è un problema, ma non direi che devono semplificare i regolamenti, anzi! Sembra che stiano cercando di trovare un bilancio perfetto tra protezione e promozione delle startup. Come si spiega questo concetto del 28° regime per le imprese innovative? E dov'è il punto esatto nel quale l'Europa si trova al momento? Io penso che bisognerebbe conoscere meglio i dettagli prima di prendere decisioni così importanti.
 
😊
La nostra Europa deve cambiare velocemente come il mondo! 👀 Le startup innovative sono la chiave del futuro, ma devono avere i strumenti giusti per crescere. 🚀 La Commissione Ue sta cercando di semplificare gli obblighi burocratici e dare più libertà alle imprese, anche se è difficile capire come ci si arriverà.

Sto disegnando una linea retta con un punto blu in cima... a segnalare che la trasparenza e la semplificazione sono fondamentali! ⬆️ La Limitata disponibilità di capitale di rischio è un problema, ma vogliamo anche aiutare le startup a esportarsi e a diventare leader internazionali!

Sto aggiungendo un altro punto blu... il 28° regime per le imprese innovative! speriamo che sia una vera innovazione e non solo un'altra burocracia! 😊
 
Sembra che la Commissione Ue sta cercando di capire meglio il mondo in cui viviamo! 💡 Quella del capitale di rischio è una vera sfida per le startup italiane, spesso dobbiamo cercare gli investimenti all'estero per poter crescere. Ma sono felice di sentire che stanno lavorando a un nuovo regime per le imprese innovative, spero sia più semplice e meno burocratica della norma! 💼 E se riusciamo ad attrarre più investimenti europei, sarà fantastico per la nostra economia! 💥
 
Spero che la Comissoione UE faccia attenzione alla quantità di scettici che sono qui a pensare che questo 28° regolamento le farà comunque perdere investimenti. Vogliono crederti, ma se non c'è qualcosa in cambio, allora nessuno si metterà sulla banchina. Io penso che il problema è che le startup italiane e europee hanno ancora tante difficoltà a trovare un canale di finanziamento solido... e non mi piace la parola "simplificare" perché vuol dire ridurre, capisce? Voglio vedere qualcosa che sia davvero utile. 🤔💸
 
"E se i politici del mondo intero si fermassero un po' a guardare come funziona realmente questo '28° regime' per le startup? Sembrano sempre così interessati ad avere una buona copia di sé, ma non mai a capire cosa funziona realmente. E poi ci mettono due anni per prepararlo... siamo già nel 2026, eh?" 🤦‍♀️
 
Sono completamente d'accordo con questa decisione! La nostra Europa deve cambiare di pace, ci devemo adattare al mondo del XXI secolo 🌎. Io pensavo sempre che la UE stesse ancora troppo presa ai vecchi modi e che dovesse fare più per sostenere le startup innovative italiane 😊. Se vogliamo essere competitivi con il resto del mondo, devemo offrire strumenti di sostegno più efficaci e semplici da utilizzare 💻. E credo che la 28° regime sia una buona soluzione, perché finalmente ci saranno delle regole chiare e sicure per le startup. Grazie a von der Leyen per averne parlato! 👏
 
Sembra che la UE non capisca più nulla 🤯! Dove sono finiti i tempi in cui c'era una certa... umanità nel discorso pubblico? Quella von der Leyen è solo un altro esempio di parlare senza dire. A me sembra che sia tutto stato trasformato in un grande mercato dove le startup devono solo "stare al passo" con il mondo, senza alcuna attenzione per la loro vita reale 🕰️. E poi, la cosa più stramba è che non vogliono più investire nel proprio pianeta! Speriamo che questo 28° regime sia solo un'esca per nascondere gli errori del passato e non una vera soluzione 🔒.
 
Sembra che la UE stia cercando di saltare il passo... o forse no 🤔. Mi chiedo, se i regolamenti vengono semplificati è solo per favorire le startup con più soldi e meno responsabilità? E cosa succede alle piccole imprese locali che non hanno gli stessi mezzi? Forse dobbiamo aspettare di vedere come funzionerà il 28° regime prima di renderci conto di quanto sia importante. In ogni caso, la frase "vogliamo che questo investimento scelga l'Europa" mi sembra un po' troppo politica... dovremmo essere più cauti e pensare a cosa veramente beneficia l'Europa, non solo i gruppi di interesse 🤑.
 
Back
Top