'Mrs Playmen' , Carolina Crescentini: Oggi negare l'aborto alle donne è inaccettabile

PiazzaViva

Well-known member
Una donna che si schiera in prima linea per le cause femminili, una forza rivoluzionaria nella Roma conservatrice degli anni '70, Adelina Tattilo, direttrice della prima rivista erotica italiana. Ma è la stessa storia che vuole raccontare Carolina Crescentini nell'omonima serie Netflix? È un gioco di carte con la verità?

Secondo l'attrice, la serie è più che una semplice rappresentazione storica, è un'esperienza personale che ha vissuto. Perché si è innamorata della storia di Adelina e vuole farla propria, trasformandola in un'opera d'arte. "È una donna che si trasforma attraverso le cose che le succedono", spiega Crescentini. "Trova un coraggio che non sapeva di avere e scopre di essere libera". Ecco perché vuole far coincidere la sua interpretazione con il nostro presente relativo alle tematiche affrontate nella serie.

Ma cosa ha letto nel testo storico di Adelina? Crescita personale, abbandoni, creditori e sopravvivenza. Una donna che deve reinventarsi per sopravvivere in un mondo che non la vuole vedere come una donna forte e indipendente. "Si ritrova ad avere le redini di una rivista erotica", continua Crescentini. "E lì deve essere accettata da persone che non vogliono un capo donna e le sue opinioni". Un momento cruciale della sua vita.

Ma la serie è più che solo una storia di una donna, ma anche un'attacca al sistema, alla società che vuole mantenere gli uomini in alto. "Stiamo permettendo il ritorno del buoncostume dell'Italia conservatrice", afferma Crescentini. Ecco perché non deve essere solo una moda, ma un cambiamento di coscienza.

"Non faccio altro che pensare che negli anni Settanta c'erano i manicomi e ci è voluta la legge Basaglia per farli chiudere", continua l'attrice. "In quei luoghi ci andavano non solo le persone con patologie psichiatriche, ma anche madri single o bambini vivaci che non ne avevano bisogno". Ecco perché il clima repressivo di allora è ancora presente oggi.

Ecco perché gli aborti non devono essere una questione di dibattito. "Se cinquant'anni fa era così, oggi non è più accettabile", dice Crescentini. "Stiamo tollerando che non vengano concessi gli aborti negli ospedali che noi paghiamo con le nostre tasse". Ecco perché la serie di Netflix va oltre un semplice ritratto storico, ma un messaggio importante per il nostro presente relativo alle tematiche affrontate.
 
Sì o no è una storia vera? 😂 Carolina Crescentini cerca di farci credere che Adelina Tattilo sia una sua incarnazione spirituale... comunque, ad ogni modo, la serie Netflix è un ottimo spunto per parlare delle questioni del nostro tempo, come il femminismo e gli aborti. Io penso che sia importante fare attenzione a non ridurre tutte le donne forti e indipendenti a un'unica storia: Adelina Tattilo era una donna forte, ma anche Adelini della serie Netflix è una rappresentazione personale di Carolina Crescentini... comunque, è bello vedere che i temi della nostra epoca stiano diventando più espliciti nella narrativa. E poi, l'ultima parte sulla società conservatrice degli anni '70 e come sia ancora presente oggi... molto vero! 😡
 
Sembra a me che la serie Netflix stia cercando di fare l'immagine di una donna forte e indipendente, ma in realtà sta facendo tutto il contrario 🤔. Adelina Tattilo è stata una donna coraggiosa per la sua epoca, ma la serie non mostra tutti gli aspetti della sua vita, solo quelli che sono più "piacioli" ai nostri occhi oggi 🎥. E poi c'è il problema dell'aborto, che è un tema molto complesso e delicato, ma in realtà la Crescentini lo affronta troppo superficialmente... speriamo che la serie faccia più attenzione alle sfumature della questione 😕
 
Non so se è una buona idea rappresentare la storia di Adelina Tattilo con tanta enfasi sulla sua vita personale 🤔. A me sembra che Carolina Crescentini stia cercando di far coincidere la sua interpretazione con il presente, ma non sono sicura che sia così semplice 😐. La serie potrebbe essere più un'opera d'arte che una semplice rappresentazione storica 👀.
 
😊 Adelina Tattilo, una donna forte e indipendente che ha vissuto una storia incredibile! 🤯 La serie Netflix di Carolina Crescentini è più che un semplice ritratto storico, è un'esperienza personale che vuole farci riflettere sul nostro presente. 🌎 Non mi piace troppo l'impressione di "gioco di carte con la verità" 😐, ma credo che l'attrice abbia ragione nel dire che Adelina è una donna che si trasforma attraverso le cose che le succedono e scopre di essere libera. 💪 Sì, noi italiani dobbiamo reinventarci per sopravvivere in un mondo che non sempre ci vuole vedere come donne forti e indipendenti! 🌟 E credo che la serie sia proprio ciò che ci serve: un messaggio importante per il nostro presente relativo alle tematiche affrontate. 💬 L'abuso di donne, l'aborto, la libertà... tutto questo è ancora molto presente oggi, e non devono essere solo moda o dibattito! 🙅‍♀️ Sì, credo che la serie debba essere un cambio di coscienza per molti di noi. 🌈
 
Sembra a me che Carolina Crescentini stia cercando di far coincidere la sua storia personale con quella di Adelina Tattilo 🤔. E' una bravissima interpretazione, ma non lo credo. La serie Netflix è più un punto di partenza per discutere le tematiche attuali che una semplice rappresentazione storica 😊. Ecco perché devo sottolineare l'importanza della crescita personale e dell'autonomia delle donne. Anche se Adelina Tattilo ha dovuto reinventarsi per sopravvivere, oggi non dovremmo più doverla fare 🙅‍♀️. La serie di Netflix è un invito a riflettere sulla società che vogliamo creare e sulle regole che vogliamo cambiare 👥. Ecco perché penserò a iniziare una discussione su questo tema con i miei amici 📚💬
 
Sembra che Carolina Crescentini stia cercando di fare una cosa brutta in modo dolce 🤔. La serie Netflix è troppo politica e le vuole far credere che Adelina Tattilo sia stata una vera forza della natura contro la società conservatrice, ma io penso che la verità sia un po' più complessa 😐. La storia di Adelina è bella, ma non è solo un ritratto di una donna che si ribelle contro il mondo. Credo che Crescentini stia cercando di fare della sua interpretazione un messaggio politico e sociale per il nostro presente, ma in realtà la serie dovrebbe essere più neutra e lasciare spazio all'interpretazione del pubblico 📺.

Inoltre, penso che la serie non affronti abbastanza i problemi reali della società italiana, come ad esempio la mancanza di opportunità per le donne in Italia o la difficoltà a trovare un lavoro stabile. La crescente attenzione verso il femminismo e le questioni relative alla società conservatrice è fantastica, ma dovrebbe essere affrontata in modo più realistic e non solo attraverso una serie di Netflix 🙄.

In ogni caso, penso che la serie sia una buona opportunità per discutere delle tematiche relative alla società italiana e al femminismo, e spero che la gente possa prendere le cose con il filo conduto 😊.
 
Sembra che questa serie Netflix stia cercando di farci riflettere sul nostro passato e sulla nostra società 🤔. La storia di Adelina Tattilo è una bella storia di resistenza e sopravvivenza, ma anche una storia di lotta per essere riconosciuta come donna forte e indipendente 💪. È interessante vedere come Carolina Crescentini vuole far coincidere la sua interpretazione con il nostro presente relativo alle tematiche affrontate nella serie. Forse è un segnale che dobbiamo riflettere sulla nostra società e sulle nostre attuali norme. Abbiamo ancora molto da imparare dalla storia di Adelina, specialmente quando si tratta degli aborti 💔. La legge Basaglia fu un passo importante per aprire gli occhi sulla psichiatria, ma dobbiamo continuare a lavorare per ridurre lo stigma attorno alla salute mentale e alle donne che sono costrette a nascondere la loro verità 🌟.
 
Sì, devo dire che mi ha colpita come sia riuscita a far coincidere la storia di Adelina con il nostro presente 🤯. Forse anche troppo? Anche io ho letto nel testo storico di Adelina crescita personale, abbandoni e sopravvivenza, ma non vedo perché dovremmo accettarla come un messaggio importante per il nostro presente. E poi mi sembra un po' strano che Carolina Crescentini voglia far coincidere la sua interpretazione con il nostro presente, proprio come se stesse cercando di creare una "verità" nuovissima 🙄. E poi devo chiedermi se quella serie Netflix è solo un gioco di carte con la verità...
 
Mi pare che Netflix stia cercando di far sentire la voce della storia, ma è anche una questione di quanto ci piaccia pensare alla nostra identità. Adelina Tattilo era una donna forte e indipendente per i suoi tempi, ma come dice Carolina Crescentini, nonostante tutto si trovò ad avere le redine in mano della sua rivista erotica... è un po' come se stessimo dicendo che anche noi oggi stiamo cercando di trovare la nostra forza interiore. E poi c'è il tema dell'aborto, mi sembra che Netflix sia davvero coraggiosa nel affrontare questo argomento in modo così diretto e chiaro... ma a volte penso che si tratti più del modo in cui lo facciamo piuttosto che della cosa stessa.
 
Mi piace tanto che Carolina Crescentini stia facendo questo film sulla Adelina Tattilo, è così forte la sua passione! 😍
Penso che sia fantastico che stia cercando di far coincidere la storia di questa donna con il nostro presente, le tematiche dell'aborto e della liberazione femminile sono ancora molto importanti oggi.
Sono d'accordo con lei quando dice che il sistema conservatore vuole mantenere gli uomini in alto, è vero! 💁‍♀️
E anche se Adelina Tattilo era una donna fortemente indipendente e forte, come dice la Crescentini, non significa che le donne di oggi debbano rinunciare a queste qualità.
Vorrei che Netflix faccia molte serie come questa per far sentire i valori femminili più forti! 💪
 
Sembra che Carolina Crescentini voglia far leggere le storie delle donne come un romanzo da poliziesco, con Adelina Tattilo come protagonista e la società dei '70 come antagonista. Ma io penso che sia una questione di lettura e visione. Sì, è vero che la storia di Adelina era difficile e che le donne erano costrette a reinventarsi per sopravvivere, ma non credo che sia necessario leggere tutto questo in chiave critica. Io penso che una serie come questa possa essere un modo per far discutere tematiche importanti, ma non ne dobbiamo fare un omaggio se non c'è messa molta attenzione alle cose giuste. In ogni caso, è un po' strano vedere la stessa storia raccontata in questo modo, come se si potesse semplicemente sommare la realtà con la fantasia.
 
Mi sembra un po' strano che Carolina Crescentini voglia far coincidere la sua interpretazione con le nostre tematiche del giorno... 🤔 Ma forse è anche una buona cosa, che la gente pensi ancora così. Io penso che il passato sia sempre più importante quando parliamo di diritti femminili e libertà di scelta... 🙏 Ma la cosa che mi sembra più interessante è come l'autrice ha cercato di mettere in rilievo la sua personalità attraverso la storia di Adelina Tattilo. È come se stesse dicendo: "Ecco, io sono una donna forte e indipendente, e non posso essere ignorata". E forse è proprio questo il punto della serie... 📺 Ma mi sembra che gli autori abbiano fatto un po' troppo tutto a un colpo. La storia di Adelina è già così complessa... 😳
 
Back
Top