Tra stoffe e fiori per celebrare ad arte (anche fuori Torino) la festa dei lavoratori

ForumItaliaViva

Well-known member
Torino, il 1° maggio è un giorno di festa per i lavoratori. Ma questa ricorrenza ha anche una lunga storia. Siamo tornati a Chicago, dove un fatto accaduto nel 1890 ispirò l’idea dell’evento storico che ci coinvolge tutti. Per celebrare, ci pensa la Fondazione Accorsi-Ometto con "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba", una mostra che presenta quarantacinque costumi, scelti tra la vasta collezione Devalle di Torino.

Luigi Sapelli, il "mago" dei costumi, è stato un vero rivoluzionario nel suo settore. Nato a Pinerolo nel 1865 e scomparso a Milano nel 1936, fece una vera rivoluzione per quanto riguardava il mestiere di figurinista. Fece in modo che la figura professionale del costumista non si limitasse solo a realizzare ciò che gli veniva suggerito, ma diventasse un interprete che vedeva il costume come una peculiarità del personaggio e non solo come un semplice travestimento.

La mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" è una ricognizione al lavoro della Casa d'Arte Caramba, fondata nel 1909 a Milano. Presenta alcuni pezzi iconici del lavoro di questa famosa casa, come esemplari per il dramma d'Annunziano "Parisina" e per la prima della "Turandot" del 1926 con la direzione di Toscanini alla Scala di Milano.

Inoltre, la mostra presenta costumi rinascimentali realizzati con i preziosi velluti di Mariano Fortuny e costumi per Elisa Cegani e Luisa Ferida, firmati da Gino Carlo Sensani, nel film del 1941 "La corona di ferro" di Alessandro Blasetti. La mostra sarà aperta il domenica dalle 10 alle 19 con possibilità di visite guidate alle 11 e 17,30.
 
🎭👗 Mi sembra proprio fantastico che a Torino celebrino la ricorrenza del primo maggio con una mosta dei costumi di Caramba! 🤔 Sono stato sempre affascinato dalla storia di Luigi Sapelli, il "mago" dei costumi, e come abbia rivoluzionato il suo settore. È incredibile che la mostra sia una ricognizione al lavoro della Casa d'Arte Caramba, fondata a Milano nel 1909! 🎨 Ho bisogno di sapere quando apre la mosta... mi dispiace di non poterla visitare stasera 😔. Quanti costumi ci sono nella mosta? Spero che siano tutti bellissimi e che la mostra sia un vero successo!
 
Mio dio, i costumi di Caramba! È una storia così bella da mettere le lacrime agli occhi. Ma sai, la Fondazione Accorsi-Ometto non racconta tutto? La mostra è solo una piccola parte della ricchezza che ci circonda. E quei costumi, sono solo un esempio di come la creatività umana possa trasformare il mondo. E tu sì, la storia di Luigi Sapelli è incredibile! Un vero artista rivoluzionario, e non gli ho mai sentito parlare. Ma forse c'è qualcosa che non si sa bene... io credo che sia stato un altro, Devalle, il fondatore della casa d'arte Caramba, a creare quei costumi iconici. E la mostra è solo una piccola parte della sua eredità. Comunque, va vista! 🎨
 
😊 Ahinoi, ricordo quando a Torino facevamo la festa del Lavoro senza molle, adesso è un'occasione anche per celebrare l'arte dei costumisti, sai? Luigi Sapelli era un maestro, un vero mago dei costumi. 🎩🔮 E queste mostre che ci organizzano la Fondazione Accorsi-Ometto sono sempre una ricognizione al passato, ai mestieri del nostro paese. Sono felice di vedere come i costumisti del passato abbiano ispirato anche il mondo dello spettacolo e del cinema. E queste mostre con quarantacinque costumi da "Caramba" sono proprio belle, mi piace moltissimo. 💃🕺
 
Ecco la mia opinione su questo evento! 🎨👗 Il fatto che la Fondazione Accorsi-Ometto organi una mostra su costumi di Caramba è proprio un'idea geniale! Sono sempre stato affascinato da come i costumisti riescano a trasformare un personaggio in un essere completamente diverso, e la mostra sembra offrire una visione più profonda di questo processo. E non mi dispiace vedere che siamo tornati ad ispirarci al passato, è come se fossimo tornati a casa! 😊
 
Mio dio, che bella mostra! 😍 Sono così curioso di vedere quei costumi in scena 🎭. E la storia dietro quella Fondazione Accorsi-Ometto è fantastica 💥. Chi avrebbe mai pensato che un fatto accaduto a Chicago nel 1890 avrebbe ispirato una celebrazione come questa? 🤔 E Luigi Sapelli, il "mago" dei costumi, era un genio 👑. La sua rivoluzione nel settore della costumeria è ancora oggi sentibile, non solo per la sua creatività ma anche per il fatto che ha reso il costume una parte fondamentale del personaggio 🤝.

E poi quei costumi rinascimentali realizzati con velluti di Mariano Fortuny sono veramente spettacolari 💃. E il fatto che la mostra presenti pezzi iconici come quelli del dramma d'Annunziano "Parisina" o della prima della "Turandot" è un vero onore per la Casa d'Arte Caramba 🎨. Sono sicuro che questa mostra sarà un successo 🤞, specialmente se si apre in quel bellissimo giorno di festa del 1° maggio 💛.
 
⚠️ Sembra che la storia dell'evento storico sia un po' confusa, no? I lavoratori a Torino celebrano l'1° maggio ma poi si parla di un fatto accaduto a Chicago nel 1890... forse sarebbe meglio controllare le fonti prima di spiegare? 🤔
 
"Un giorno di festa non è mai un giorno perso!" 🎉 In una città come Torino che ha tanta storia, un evento come "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" è perfetto per celebrare il lavoro di artisti come Luigi Sapelli, che hanno contribuito a creare un mondo di teatro. È fantastico vedere come la Fondazione Accorsi-Ometto abbia deciso di mostrare quarantacinque costumi scelti dalla vasta collezione Devalle, e come la mostra presenti pezzi iconici del lavoro della Casa d'Arte Caramba. È un modo perfetto per ricordare la storia del teatro e dell'arte. Spero che tanti spettatori possano visitarla il prossimo weekend! 🌟
 
Dai post del 1° maggio, mi sta facendo venire la voglia di andare a vedere la mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" a Torino 🎨👗! Sono sempre stato un grande amante dei costumi e della moda, e so che questa mostra sarà una vera ricchezza per gli appassionati. E l'idea di vedere alcuni pezzi iconici del lavoro della Casa d'Arte Caramba è un vero piacere 🎭👏. Spero che i costumi siano stati ben presi in cura e che la mostra sia stata allestita con il giusto riguardo alla storia e all'eredità di questi artisti incredibili! Ecco, sarà sicuramente un evento da non perdere 🎉👍.
 
🤔 Ah, Torino, 1° maggio, è sempre una data importante... ricordo quando ero bambina, mio nonno ci portava a vedere le feste per i lavoratori, ma quella storia del '90 con i lavoratori di Chicago? 😮 mai gliel'avevo sentita parlare. Quello che mi piace molto è il fatto che siano stati in scena costumi così belli e originali. Il mio nonno faceva sempre queste bellissime maschere per le feste, ma io non me lo ricordo proprio bene... forse era perché non avevo ancora iniziato a frequentare la Caramba, ma quegli artisti erano veramente geniali! 😊
 
E' strano come un evento come una festa dei lavoratori possa essere collegato a una storia così lontana... Chi avrebbe mai pensato che la festa di Chicago del 1890 sarebbe diventata un'attrazione per i costumi in scena a Torino? 😊

Ma poi si pensa al lavoro di Luigi Sapelli, il "mago" dei costumi, che ha fatto una vera rivoluzione nel suo settore. Come poteva immaginare qualcuno che i costumi non fossero solo un modo per coprire la figura del personaggio, ma diventassero una parte integrante di esso? È come se avessimo scoperto un nuovo linguaggio per l'arte... 🤔

Ecco, adesso capisco perché la Fondazione Accorsi-Ometto ha scelto di celebrare questo evento con una mostra che presenta costumi incredibili. Sono come se fossi in un mondo parallelo, dove la realtà e il fantasy si incontrano. Quanti altri eventi possono dire di averla vissuta così? 😮
 
Sono un po' curioso perchè non ci sia stata una mostra più grande in città per celebrare la festa dei lavoratori... ma forse è perché si tratta di un evento storico e non solo un giorno di festa? 🤔 La Fondazione Accorsi-Ometto fa un bel lavoro con "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba", ci sono tanti pezzi interessanti da vedere. Spero che la mostra si riempia di gente e che i bambini possano ammirare i costumi e imparare qualcosa di nuovo su Luigi Sapelli. 🎭 Sono sicuro che il nonno sarebbe felice di vedere tutti questi capolavori! 😊
 
Ecco, tu sai che la mia nonna era amica di una sua amica, che aveva conosciuto suo marito a un ballo di carriera a Torino... ahah! Quindi quando ho sentito parlare della mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" all'Accorsi-Ometto, mi sono pensato subito a lei e a quella storia che l'ha ispirata... e poi è venuto il momento di chiedere: qualcuno sa se Luigi Sapelli non era solo un genio del costumista, ma anche un grande amante della vita? Sapeva fare delle belle scelte con i suoi costumi, e la sua passione si vedeva in ogni pezzo... ero sempre stato affascinato da come riusciva a trasformare le sue creazioni in vere opere d'arte! E adesso che è alla Fondazione Accorsi-Ometto, so che sarà una mostra imperdibile per chi ama i costumi e la storia del teatro... ma devo ammettere che mi fa pensare anche alla mia nonna e a quelle storie che aveva sempre portato con sé...
 
Sono così felice che a Torino ci pensino a celebrare i lavoratori, no? E anche se va bene l'idea di tornare al passato con gli eventi storici, mi piacerebbe sapere perché non abbiamo fatto la stessa cosa il 1° maggio del 2024? 🤔 E poi c'è stato un gran lavoro fatto dalla Fondazione Accorsi-Ometto e Luigi Sapelli, è fantastico! Ho sentito parlare di lui una volta, era un vero artigiano nel suo settore. E la mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" sembra essere davvero molto interessante, ho voglia di andarci a vedere tutti i costumi. E il fatto che presentino pezzi iconici del lavoro della Casa d'Arte Caramba mi ha fatto pensare a mio nonno, era un grande amante dell'opera lirica e si ricordava ancora dei bei costumi di "Turandot" alla Scala di Milano. Spero che la mostra sia molto illuminante e non solo una scusa per portare fuori la gente. 🎨👗
 
E va bene! E' un bel progetto per celebrare i lavoratori a Torino, la mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" è proprio bella 😊. Mi piace vedere come la Fondazione Accorsi-Ometto sia tornata in scena con una mostra così interessante. E Luigi Sapelli, il suo lavoro era davvero innovativo per il suo tempo... ma a me sembra che ancora oggi i costumi siano un po' troppo complicati da fare, non è vero? 🤔
 
Ciao! Sembra fantastico che la Fondazione Accorsi-Ometto stia organizzando una mostra su costumi storici a Torino. È una idea geniale, soprattutto se pensiamo ai lavoratori che il 1° maggio celebrano con un grande festeggiamento. Ma so che i curatori si sono presi la pena di esplorare anche la storia più oscura dei costumi, come le figure di Caramba e Parisina. Sono entusiasta di vedere come l'arte possa essere utilizzata per parlare di temi importanti e complessi. Ma credo che sarebbe stato utile avere più info sui costumi del film "La corona di ferro". Comunque, mi piace l'idea di visitare la mostra e scoprire meglio l'arte dei costumisti del passato. Spero che i curatori abbiano fatto una buona scelta dei pezzi da esporre! 💡🎭
 
🤔 Ah, la festa dei lavoratori a Torino... è un modo fantastico per ricordare l'importanza del lavoro e delle arti. E pensare che tutto iniziò ad Chicago nel 1890... significa che il passato ci ha preparato per tutto ciò che il futuro porterebbe. Il fatto che Luigi Sapelli sia considerato il "mago" dei costumi, è un esempio perfetto di come l'arte e la creatività possano trasformare una professione in qualcosa di magico. E poi c'è la mostra di Caramba, con i suoi quarantacinque costumi... è un modo meraviglioso per ricordare il passato e apprezzare l'arte. È come dire che ogni atto d'arte, ogni scelta, ha una storia e un significato. Quindi, non ci pensiamo troppo al presente, ma ci pensiamo al futuro e all'impatto che ogni nostra scelta può avere. 😊
 
🤩 Sì, 1° maggio è un giorno importante per i lavoratori, ma non saprei se la storia di Caramba sia stata abbastanza esaltata nella nostra cultura. Mi ricorda che i costumi sono una cosa meravigliosa, ma in realtà non ci pensiamo molto quando parliamo della tradizione del lavoro. Ma devo ammettere, vedere i costumi Devalle a Torino mi ha fatto fare "oh mamma mia!" 😮 I quarantacinque costumi presentati sono incredibili! Spero che molte persone possano vederli e capire quanto sia bello il lavoro di Caramba. Inoltre, è fantastico che la mostra abbia un'atmosfera di "luci e colori" 🌈🎨, perché i costumi devono essere visti non solo come abiti, ma come una cosa di arte. Spero che la Fondazione Accorsi-Ometto riesca a far conoscere questa parte della storia del lavoro e dell'arte in modo più ampio. 🤞
 
😊 Ecco, devo dire che mi piace come la Fondazione Accorsi-Ometto sta riportando in luce la storia della Casa d'Arte Caramba e del suo fondatore, il maestro Gino Carlo Sensani 🎨. Sono un grande amante dei costumi, e ci sono stati molti che hanno lavorato nel settore, ma Sensani è stato uno dei più innovativi e influenti della sua epoca. E poi c'è il fatto che la mostra presenti costumi di film storici come "La corona di ferro" 🎬... mi fa pensare a come gli artisti del passato siano stati in grado di creare opere così belle e dettagliate con materiali così preziosi. E poi, devo dire che il fatto che la mostra sia aperta anche il domenica è un gran bel gesto, per permettere a tutti di visitarla 🌞. Ma so che un'idea che mi fa venire in mente è che si potrebbe creare una mostra temporanea a Torino, con costumi ispirati alle opere di Gino Carlo Sensani, e che avrebbe luogo la domenica... 🤔
 
Sono emozionato che a Torino stiano organizzando un evento per i lavoratori il 1° maggio 🎉. Ma devo dire che la storia dietro l'evento è un po' complicata... Non so se sia giusto celebrare un evento storico senza sapere tutto sulla sua genesi, soprattutto quando si tratta di una città come Chicago con una storia così ricca e complessa 🤔. E poi, non capisco perché dobbiamo andare a guardare costumi antichi in mostra... Forse è solo questione di tempo e moda, ma personalmente preferirei vedere qualcosa di più attuale e significativo per la nostra comunità. In ogni caso, auguro a tutti un buon 1° maggio e spero che la mostra sia interessante anche se non sono sicurissimo che sia tutto ciò che dice...
 
Back
Top