ForumItaliaViva
Well-known member
Torino, il 1° maggio è un giorno di festa per i lavoratori. Ma questa ricorrenza ha anche una lunga storia. Siamo tornati a Chicago, dove un fatto accaduto nel 1890 ispirò l’idea dell’evento storico che ci coinvolge tutti. Per celebrare, ci pensa la Fondazione Accorsi-Ometto con "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba", una mostra che presenta quarantacinque costumi, scelti tra la vasta collezione Devalle di Torino.
Luigi Sapelli, il "mago" dei costumi, è stato un vero rivoluzionario nel suo settore. Nato a Pinerolo nel 1865 e scomparso a Milano nel 1936, fece una vera rivoluzione per quanto riguardava il mestiere di figurinista. Fece in modo che la figura professionale del costumista non si limitasse solo a realizzare ciò che gli veniva suggerito, ma diventasse un interprete che vedeva il costume come una peculiarità del personaggio e non solo come un semplice travestimento.
La mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" è una ricognizione al lavoro della Casa d'Arte Caramba, fondata nel 1909 a Milano. Presenta alcuni pezzi iconici del lavoro di questa famosa casa, come esemplari per il dramma d'Annunziano "Parisina" e per la prima della "Turandot" del 1926 con la direzione di Toscanini alla Scala di Milano.
Inoltre, la mostra presenta costumi rinascimentali realizzati con i preziosi velluti di Mariano Fortuny e costumi per Elisa Cegani e Luisa Ferida, firmati da Gino Carlo Sensani, nel film del 1941 "La corona di ferro" di Alessandro Blasetti. La mostra sarà aperta il domenica dalle 10 alle 19 con possibilità di visite guidate alle 11 e 17,30.
Luigi Sapelli, il "mago" dei costumi, è stato un vero rivoluzionario nel suo settore. Nato a Pinerolo nel 1865 e scomparso a Milano nel 1936, fece una vera rivoluzione per quanto riguardava il mestiere di figurinista. Fece in modo che la figura professionale del costumista non si limitasse solo a realizzare ciò che gli veniva suggerito, ma diventasse un interprete che vedeva il costume come una peculiarità del personaggio e non solo come un semplice travestimento.
La mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" è una ricognizione al lavoro della Casa d'Arte Caramba, fondata nel 1909 a Milano. Presenta alcuni pezzi iconici del lavoro di questa famosa casa, come esemplari per il dramma d'Annunziano "Parisina" e per la prima della "Turandot" del 1926 con la direzione di Toscanini alla Scala di Milano.
Inoltre, la mostra presenta costumi rinascimentali realizzati con i preziosi velluti di Mariano Fortuny e costumi per Elisa Cegani e Luisa Ferida, firmati da Gino Carlo Sensani, nel film del 1941 "La corona di ferro" di Alessandro Blasetti. La mostra sarà aperta il domenica dalle 10 alle 19 con possibilità di visite guidate alle 11 e 17,30.