ItaliaSicura
Well-known member
Il prossimo 25 ottobre, l'Italia si trasformerà nuovamente con il passaggio all'ora solare. Ma cosa ci farà questo cambio d'orario? Molti esperti sospettano che non sia poi una buona idea e che possa avere conseguenze negative sulla salute degli italiani.
Iniziamo considerando le criticità nello spostamento dell'ora ogni sei mesi. Mentre adesso dormiremo un'ora in più, durante il periodo primavera-estate avremo a disposizione più luce naturale. Ma alcuni esperti sostengono che ciò non giustifica lo spostamento dell'orario.
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha infatti espresso un'opinione neutra sulla questione, non esprimendosi in modo chiaro sull'abolizione o la mantenuta dell'ora legale. Al contrario il premier spagnolo Pedro Sanchez ha annunciato che Madrid ha chiesto all'Unione Europea di abolire il cambio d'orario. Secondo Sanchez, ciò aiuterebbe a risparmiare energia e ridurre l'impatto negativo sulla salute delle persone.
Ma non si tratta solo della Spagna. In Italia molti esperti sussurrano che lo spostamento dell'ora ogni sei mesi sia dannoso per la salute, soprattutto nelle prime 24-48 ore dopo il cambio d'orario. Secondo la professoressa Annamaria Colao, ci sono dati della letteratura che dimostrano un aumento degli incidenti stradali e cardiovascolari.
Inoltre, secondo Gianluca Ficca, direttore Laboratorio del Sonno, il cambio da solare a legale è molto peggio rispetto al passaggio all'ora legale. Infatti, gli studi hanno dimostrato che le persone anziane sono particolarmente vulnerabili a queste conseguenze.
Iniziamo considerando le criticità nello spostamento dell'ora ogni sei mesi. Mentre adesso dormiremo un'ora in più, durante il periodo primavera-estate avremo a disposizione più luce naturale. Ma alcuni esperti sostengono che ciò non giustifica lo spostamento dell'orario.
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha infatti espresso un'opinione neutra sulla questione, non esprimendosi in modo chiaro sull'abolizione o la mantenuta dell'ora legale. Al contrario il premier spagnolo Pedro Sanchez ha annunciato che Madrid ha chiesto all'Unione Europea di abolire il cambio d'orario. Secondo Sanchez, ciò aiuterebbe a risparmiare energia e ridurre l'impatto negativo sulla salute delle persone.
Ma non si tratta solo della Spagna. In Italia molti esperti sussurrano che lo spostamento dell'ora ogni sei mesi sia dannoso per la salute, soprattutto nelle prime 24-48 ore dopo il cambio d'orario. Secondo la professoressa Annamaria Colao, ci sono dati della letteratura che dimostrano un aumento degli incidenti stradali e cardiovascolari.
Inoltre, secondo Gianluca Ficca, direttore Laboratorio del Sonno, il cambio da solare a legale è molto peggio rispetto al passaggio all'ora legale. Infatti, gli studi hanno dimostrato che le persone anziane sono particolarmente vulnerabili a queste conseguenze.