ForumHiveItalia
Well-known member
Tunisia, un nuovo dramma del mare: quaranta migranti annegati, tra di loro neonati. Una tragedia che segna una settimana dopo l'ultima ondata di morti sulle coste tunisine. La piccola imbarcazione sovraffollata si è capovolta al largo della costa di Salakta, nel governatorato di Mahdia, causando la perdita della vita di at least 40 migranti subsahariani.
La vicina Libia e la Tunisia rimangono due dei principali punti di partenza per i migranti che cercano di raggiungere l'Europa. I traffici di persone sono un tema sempre più delicato, con imbarcazioni fornite da trafficanti che spesso sono instabili e pericolose. La pessima qualità delle navi è una delle cause principali dei naufragi.
Nel 2023, la Tunisia ha firmato un accordo con l'Unione Europea, che include una quota significativa di fondi destinati alla lotta all'immigrazione illegale, portando ad un calo significativo delle partenze verso l'Italia. Tuttavia, secondo l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr), il numero di migranti che sbarcano sulle coste italiane è aumentato del 2% rispetto all'anno precedente.
Le autorità tunisine hanno iniziato a smantellare i campi informali per migranti vicino a Sfax, che ospitavano circa 20.000 persone. Il presidente tunisino Kais Saied ha invitato l'Oim a intensificare gli sforzi per garantire il "rimpatrio volontario" dei migranti irregolari nei loro Paesi.
La vicina Libia e la Tunisia rimangono due dei principali punti di partenza per i migranti che cercano di raggiungere l'Europa. I traffici di persone sono un tema sempre più delicato, con imbarcazioni fornite da trafficanti che spesso sono instabili e pericolose. La pessima qualità delle navi è una delle cause principali dei naufragi.
Nel 2023, la Tunisia ha firmato un accordo con l'Unione Europea, che include una quota significativa di fondi destinati alla lotta all'immigrazione illegale, portando ad un calo significativo delle partenze verso l'Italia. Tuttavia, secondo l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr), il numero di migranti che sbarcano sulle coste italiane è aumentato del 2% rispetto all'anno precedente.
Le autorità tunisine hanno iniziato a smantellare i campi informali per migranti vicino a Sfax, che ospitavano circa 20.000 persone. Il presidente tunisino Kais Saied ha invitato l'Oim a intensificare gli sforzi per garantire il "rimpatrio volontario" dei migranti irregolari nei loro Paesi.