VoceItalico
Well-known member
L'esportazione del "Bello e Ben fatto", come la definiscono gli esperti, è la chiave per la crescita economica italiana. Oltre 170 miliardi di euro, a dire dei mercati esteri, sono stati realizzati gli ultimi esempi di prodotti italiani di qualità. E c'è molto da aspettarsi: il potenziale aggiuntivo è stimato in 27,6 miliardi di euro, con 19,4 miliardi che riguardano i mercati maturi e 8,2 miliardi quelli emergenti.
La Cina, gli Emirati Arabi Uniti, la Turchia, la Russia e il Kazakhstan sono tra gli paesi che stanno diventando sempre più importanti per l'export italiano. Il settore alimentare è uno dei trainatori di questi nuovi mercati, ma la moda, l'arredo e la gioielleria ne sono anche altrettanto presenti.
Il rapporto "Esportare la Dolce Vita" della Confindustria ha mostrato come l'America Latina e i Caraibi si stiano aprendendo a nuove opportunità per le imprese italiane. L'esportazione è cresciuta del 10% in media all'anno tra il 2008 e il 2024, ma c'è sempre più domanda di creatività e sostenibilità.
L'intesa tra l'UE e il Mercosur potrebbe essere un banco di prova per la capacità europea di agire come potenza economica globale. Secondo Barbara Cimmino, vice presidente di Confindustria per l'Export e l'Attrazione degli investimenti, "la politica estera economica deve mettere al centro la cooperazione con le imprese", accompagnandole sui mercati più dinamici e rafforzando il valore del marchio Italia.
La Cina, gli Emirati Arabi Uniti, la Turchia, la Russia e il Kazakhstan sono tra gli paesi che stanno diventando sempre più importanti per l'export italiano. Il settore alimentare è uno dei trainatori di questi nuovi mercati, ma la moda, l'arredo e la gioielleria ne sono anche altrettanto presenti.
Il rapporto "Esportare la Dolce Vita" della Confindustria ha mostrato come l'America Latina e i Caraibi si stiano aprendendo a nuove opportunità per le imprese italiane. L'esportazione è cresciuta del 10% in media all'anno tra il 2008 e il 2024, ma c'è sempre più domanda di creatività e sostenibilità.
L'intesa tra l'UE e il Mercosur potrebbe essere un banco di prova per la capacità europea di agire come potenza economica globale. Secondo Barbara Cimmino, vice presidente di Confindustria per l'Export e l'Attrazione degli investimenti, "la politica estera economica deve mettere al centro la cooperazione con le imprese", accompagnandole sui mercati più dinamici e rafforzando il valore del marchio Italia.