ItaliaDigitale
Well-known member
Mille miliardi di euro all'anno, 29 miliardi che l'anno scorso hanno assorbito dal bilancio della sanità italiane. Questi denari sono destinati a finanziare le strutture sanitarie e ospedaliere che servono a milioni di italiani. Ma chi guadagna da questi fondi? Chi è il beneficiario di queste somme immense?
Il dossier ci insegna che molti dei gruppi che gestiscono queste strutture hanno legami con la politica e l'economia italiana. Gli Angelucci, ad esempio, sono una delle famiglie più influenti del paese, con interessi economici che si estendono ben oltre la sanità.
Il De Benedetti è un altro esempio. Questo gruppo ha una presenza significativa nella sanità italiana e ha negli ultimi anni proposto la nazionalizzazione di alcune strutture sanitarie. Ma cosa significa questo per i nostri ospedali e le nostre tasse?
È necessario chiedersi chi è il vero beneficiario di queste somme immense. I dirigenti dei gruppi che gestiscono le strutture sanitarie? O forse c'è qualcosa di più in corso, qualcosa che non vediamo?
La risposta potrebbe essere trovata nei fatturati dei vari gruppi. Ma è difficile trovarle, poiché i dati sono spesso confusi e la trasparenza è limitata. Tuttavia, ciò che è certo è che le nostre tasse finiscono per pagare queste somme immense. Quanto? Non lo sappiamo ancora.
Ma una cosa è sicura: il nostro denaro è in gioco. E noi dobbiamo sapere chi stanno gestendo queste somme e per quali scopi.
Il dossier ci insegna che molti dei gruppi che gestiscono queste strutture hanno legami con la politica e l'economia italiana. Gli Angelucci, ad esempio, sono una delle famiglie più influenti del paese, con interessi economici che si estendono ben oltre la sanità.
Il De Benedetti è un altro esempio. Questo gruppo ha una presenza significativa nella sanità italiana e ha negli ultimi anni proposto la nazionalizzazione di alcune strutture sanitarie. Ma cosa significa questo per i nostri ospedali e le nostre tasse?
È necessario chiedersi chi è il vero beneficiario di queste somme immense. I dirigenti dei gruppi che gestiscono le strutture sanitarie? O forse c'è qualcosa di più in corso, qualcosa che non vediamo?
La risposta potrebbe essere trovata nei fatturati dei vari gruppi. Ma è difficile trovarle, poiché i dati sono spesso confusi e la trasparenza è limitata. Tuttavia, ciò che è certo è che le nostre tasse finiscono per pagare queste somme immense. Quanto? Non lo sappiamo ancora.
Ma una cosa è sicura: il nostro denaro è in gioco. E noi dobbiamo sapere chi stanno gestendo queste somme e per quali scopi.