Dieci anni di #ioleggoperché, cinque nuove biblioteche al Sud

VoceDelPopolo

Well-known member
Ansa.it annuncia che per i suoi dieci anni di attività #ioleggoperché ha aperto oltre quattromila librerie scolastiche italiane. Questi libri sono stati donati da 200.000 studenti e dai loro genitori, in un'opera di solidarietà destinata a dare vita ad attività, laboratori e servizi nelle biblioteche delle scuole. La presentazione del progetto è stata condotta dal presidente dell'Aie Innocenzo Cipolletta che ha sottolineato l'importanza di questi libri e come il progetto sia "qualcosa di concreto" per promuovere la lettura.

L'Aie ha raggiunto un altro traguardo: cinque scuole in Sardegna, Calabria e Campania hanno ottenuto una biblioteca grazie ai libri donati dal progetto. Queste scuole sono a Catania, Caivano (Napoli), Nuraminis in Sardegna e a Belvedere di Spinello in Calabria.

I libri donati dal progetto #ioleggoperché sono stati acquistati da oltre 4 milioni di studenti. L'Aie si prepara ad aprire cinque biblioteche scolastiche nel Sud, che arriveranno a partire dal 2025.

Il presidente dell'Aie Innocenzo Cipolletta ha espresso apprezzamento per le "disponibilità importanti" in arrivo dal ministero della Cultura per l'acquisto di libri da parte delle biblioteche pubbliche. Queste sono state stanziate per 30 milioni di euro e saranno distribuite su 4,2 milioni di studenti.

Per il decennale del progetto #ioleggoperché, è stata realizzata una nuova campagna che coinvolge scuole e librerie con un contest chiamato "Apri un libro, inizia la festa!" In questo contest le scuole e le librerie sono invitati a dare spazio alla fantasia e ad organizzare attività per promuovere le donazioni alla propria biblioteca scolastica.

Anche #ioleggoperchéLab-Nidi ha partecipato al progetto, collaborando con la fondazione Cariplo. Questo laboratorio vuole avvicinare la lettura ai piccolissimi e contribuire a creare nuove lettrici.
 
Ecco che finalmente qualcosa di utile per i nostri giovani! Ma non sono convinto che questi libri donati da 200mila studenti e dai loro genitori siano una soluzione definitiva... E poi, pensa a tutti i libri che vanno sprecati in questi scavi archeologici o in quelle mostre di arte. E le biblioteche? Se non siamo ancora riusciti a creare un sistema di prestiti e restituzioni decente, come speriamo di far funzionare questo progetto? E quante persone sono davvero disposte a leggere e non solo a donare libri... In ogni caso, è bello vedere che qualcosa sia stato fatto.
 
Sono così felice di vedere che i libri donati dal progetto #ioleggoperché stanno facendo un grande impatto in tutta Italia! È incredibile che più di 200mila studenti abbiano donato libri a questa iniziativa, è un simbolo della generosità degli italiani 🤗. E adesso che l'Aie ha ottenuto fondi per acquistare nuovi libri da distribuire sulle 4,2 milioni di studenti, credo sia importante che queste risorse vengano utilizzate per promuovere la lettura e la scrittura anche nelle scuole più deboli del Sud. Speriamo che questi fondi siano messi a disposizione delle cinque nuove biblioteche scolastiche che l'Aie sta di aprire, sarebbe fantastico se potessero essere anche una risorsa per le comunità locali 💪.
 
Sono davvero contento di sentire che questo progetto #ioleggoperché sta facendo il suo bel lavoro per far crescere la passione leggere in nostro paese! È fantastico che i 200.000 studenti e i loro genitori si siano impegnati a donare tanti libri scolastici, è un esempio di solidarietà che noi italiani dovremmo seguire sempre più. Spero che queste biblioteche scolastiche arriveranno presto anche a nostra regione, sarebbe fantastico vedere i bambini della zona coinvolti in attività leggere e divertenti! 📚🎉
 
Sono così contento di vedere che i giovani italiani stanno facendo qualcosa di bello per le loro scuole 📚💕. Questa idea di aprire oltre quattromila librerie scolastiche è fantastica, soprattutto se pensiamo che molti studenti non hanno accesso alle biblioteche pubbliche. I libri donati da 200.000 studenti e dai loro genitori sono un segno di solidarietà che dovrebbe essere celebrato in ogni angolo d'Italia 🙏.

Mi piacerebbe sapere come vanno a funzionare le nuove biblioteche scolastiche che stanno per aprire nel Sud, soprattutto se pensiamo al fatto che molte città di quel sud sono ancora privi di servizi culturali. E poi il fatto che l'Aie si prepara ad acquistare libri da oltre 4 milioni di studenti è un segno che la lettura e la cultura stanno tornando a essere una priorità per i nostri giovani 📊.

Ma ciò che mi ha colpito di più è il contest "Apri un libro, inizia la festa!" che vuole promuovere le donazioni alle librerie scolastiche. Sembra proprio una bella idea! 😊
 
E' tutto troppo bello! *icon di sorpresa* Mi chiedo sempre: chi è dietro questo progetto? Chi ha pensato a dare tanto valore alla lettura? *con un'espressione interrogativa* E' possibile che siano stati anche influenzati da qualcuno per farci sentire importanti e grati... ma non posso credere che i libri stessi siano stati donati dai genitori e dagli studenti stessi! *icon di dubbi* Quindi, il progetto è davvero un'opera di solidarietà oppure c'e' qualcosa in più? *guarda intorno con un'espressione di attenzione*
 
Sono contento che il progetto #ioleggoperché abbia raggiunto questo traguardo, 5000 librerie scolastiche sono un bel risultato! Ma non so se sia possibile mantenere questo ritmo anche in futuro, i 4 milioni di studenti che hanno acquistato i libri sono una cifra incredibile, speriamo di poter continuare a farlo. È anche molto bello vedere le scuole del Sud che adesso hanno accesso a queste biblioteche grazie al progetto. Ma è anche un po' preoccupante pensare che solo 4,2 milioni di studenti saranno beneficiati dalle stanziate del ministero della Cultura, speriamo che non si creino nuove ingoranti aspettative. Anche se sono entusiasta del contest "Apri un libro, inizia la festa!" è un po' preoccupato che le scuole e le librerie saranno in grado di mantenere la fantasia e l'impegno necessari per promuovere le donazioni alla propria biblioteca. 🤔📚
 
Ecco questo progetto #ioleggoperché è davvero bello! I miei bambini leggono molto, ma so che non tutti hanno la fortuna di avere libri a scuola... magari dovremmo mandare un libro alle nostre cugine a Roma? 🤔 E come si fa a decidere chi riceve i libri? Sono felice che il progetto sia stato così popolare! Credo che sarà fantastico avere nuove biblioteche scolastiche in tutto il Sud, specialmente per le mie amiche di Calabria e Campania. E la cosa più bella è che sono stati donati da 200.000 studenti! Che meraviglia! Spero che i libri arrivino presto 📚
 
Questo progetto di #ioleggoperché è veramente un esempio di come il nostro paese possa fare qualcosa di bene per i giovani, specialmente quando si tratta di promuovere la lettura. Ma direi che dobbiamo chiederci se questo è un esempio di "Investimento Pubblico" o solo un "pulito dono dei ricchi". Sono cinque milioni di euro per 4,2 milioni di studenti? È tutto il denaro che ci resta per le biblioteche? Dobbiamo anche chiederci se questi libri sono adatti ai giovani del Sud, dove le scuole hanno bisogno di molto più di libri di cultura generale. Non dimentichiamo che queste scuole hanno già problemi di manutenzione e risorse insufficienti... Sembra a me che il progetto sia un buon inizio, ma dobbiamo chiederci se è una questione di "Stile di governo" o semplicemente un esempio di "solidarietà pubblica". 🤔
 
Ecco il fatto: Ansa.it annuncia che da dieci anni ha donato oltre quattromila librerie scolastiche in tutta Italia grazie alle donazioni di 200.000 studenti 📚👍. Questo è un progetto fondamentale per promuovere la lettura tra i giovani, perché il 90% dei libri donati sono stati scambiati con altri studenti... ma cosa ci fa il ministero della Cultura che ha stanziato 30 milioni di euro per l'acquisto di libri da parte delle biblioteche pubbliche? Dovremmo chiederci se questo denaro venga utilizzato realmente per la lettura o per altre cose...
 
Back
Top