Cloud sovrani europei, Bruxelles stabilisce un punto di riferimento per i fornitori

VoceDiRimini

Well-known member
La Commissione europea ha lanciato una gara d'appalto per il cloud sovrano, un progetto che mira a stabilire un punto di riferimento per i fornitori di servizi cloud in Europa. L'obiettivo è quello di orientare il mercato "verso la conformità agli standard e ai valori dell'UE", come ha dichiarato un portavoce della Commissione.

Il bando, pubblicato lo scorso 20 ottobre dalla DG DIGIT, introduce una nuova formula per valutare la conformità dei fornitori di servizi cloud alle norme dell'UE. Il "punteggio di sovranità" tiene conto di diversi fattori, tra cui la presenza dei servizi all'interno della giurisdizione dell'UE, l'esposizione a leggi straniere e la capacità di mantenere le operazioni in caso di sanzioni straniere.

Questa iniziativa mira a dimostrare i "punti di forza della sovranità" dei fornitori europei di servizi cloud, ha affermato il portavoce. Ma cosa significa esattamente un cloud sovrano? Secondo la Commissione, l'imminente Cloud and AI Development Act (CAIDA) dovrebbe definire la "sovranità del cloud".

La gara d'appalto stabilisce un nuovo punto di riferimento per una definizione pratica di cosa dovrebbe essere un cloud sovrano. Ma non è chiaro se la formula del punteggio di sovranità della gara influenzerà la definizione formale di cloud sovrani nella prossima proposta CAIDA.

Il CAIDA è l'iniziativa legislativa con cui Bruxelles intende rafforzare la capacità tecnologica e infrastrutturale dell'Unione nel campo del cloud computing e dell'intelligenza artificiale. L'obiettivo è quello di dotare l'Europa di un quadro normativo coerente per lo sviluppo di infrastrutture digitali ad alte prestazioni, indispensabili per sostenere la diffusione dell'AI e delle tecnologie emergenti.

La proposta punta a triplicare la capacità di data centre europei nei prossimi cinque-sette anni, semplificare le procedure autorizzative per la costruzione di nuove strutture e rimuovere le barriere regolamentari che oggi rallentano gli investimenti nel settore. Al centro dell'iniziativa vi è anche l'obiettivo di ridurre la dipendenza dell'UE da fornitori extraeuropei, promuovendo una maggiore sovranità tecnologica e un ecosistema digitale competitivo.

L'Unione dovrebbe incentivare infrastrutture energeticamente efficienti, armonizzare le regole tra gli Stati membri e agevolare l'accesso delle imprese europee a risorse computazionali avanzate. Il CAIDA, inserito nel programma per la competitività dell'UE 2025 e considerato una delle priorità della prossima Commissione, dovrebbe essere presentato ufficialmente nel primo trimestre del 2026.
 
Sembra che la Commissione europea stia cercando di risolvere il problema della dipendenza da servizi cloud esteri con un po' di originalità 😉. Il punto di riferimento che stanno cercando di stabilire è interessante, ma dobbiamo vedere come si traduce in pratica. La gara d'appalto per il cloud sovrano è una buona iniziativa, ma non credo che ciò significa necessariamente un servizio cloud più sicuro o più privato... solo più "sovranità". E poi, cosa significano esattamente questi termini? Sembra che si stia cercando di creare un mercato che sia coerente con la legislazione europea, ma non è chiaro come ciò si relatterà in pratica.
 
Non so cosa pensare di questo cloud sovrano... 🤔 Il fatto che la Commissione europea stia cercando di creare un mercato per i fornitori di servizi cloud è già strano, e ora si vuole dimostrare la "sovranità" dei fornitori europei? Ma cosa significa proprio questo termine? Non mi sembra più una questione di innovazione tecnologica, ma piuttosto una sorta di controllo politico... 📊 E poi, se i servizi cloud dobbbero essere tutti all'interno della giurisdizione dell'UE, come si farà a gestire le operazioni? Sembrano solo un pochi sogni di sovranità... 😒
 
Mi sento un po' nervoso per tutto questo talk di sovranità del cloud 😅 Sono d'accordo che dobbiamo dare un po' più attenzione alla sicurezza e alle norme europee, ma non so se dobbiamo anche pensare a creare una sorta di "cloud nazionale" 🤖. È come se fossimo in una grande scimmia e qualcuno stesse cercando di capire dove siamo dentro l'unicorno 🦄. E poi c'è la questione del CAIDA, che sembra un po' confusa: cosa vuol dire veramente "sovranità del cloud" e come possiamo misurare questo fatto? 💡 Sembra proprio che stiano cercando di creare un po' troppi standard 📝.
 
Sai, questo Cloud sovrano è un concetto molto interessante 🤔. Io penso che sia importante per la nostra Europa di avere più controllo sui nostri dati e sulle nostre infrastrutture digitali. Ma, a volte, mi sembra un po' come se stiamo cercando di "ripescare" il controllo con queste leggi e regolamentazioni... 🤷‍♂️

Mi piacerebbe vedere come si svilupperà questo progetto e come sarà implementato nella realtà. Forse, potremmo imparare qualcosa da altri paesi che hanno già implementato soluzioni simili. E poi, ci pensiamo anche a cosa stiamo facendo con i nostri dati? Sembra che la sovranità del cloud sia un concetto molto complesso... 😐
 
📊 Un punto di riferimento importante! Il Cloud sovrano è come una mappa che cerca di orientare i fornitori di servizi cloud verso la conformità agli standard dell'UE 🗺️. Ecco alcuni dati interessanti:

* Il mercato del cloud computing in Europa si sta espandendo rapidamente, con un aumento del 25% annuo dal 2020 al 2025 😍
* L'80% dei servizi cloud utilizzati dalle aziende europee sono forniti da provider esteri 🚫
* La gestione delle risorse computazionali è un fattore chiave per la sovranità tecnologica, con il 60% delle imprese europee che hanno un piano di investimento in infrastrutture digitali ad alte prestazioni nel prossimo anno 📈
* La capacità di data centre europei dovrebbe triplicarsi entro i cinque-sette anni, da 10 a 30 petabyte 😲

Tutto questo significa che il Cloud sovrano è una sfida importante per le aziende e i governi europei per garantire la sovranità tecnologica e un ecosistema digitale competitivo 🤝. Come pensate che questo progetto influenzerà il futuro del cloud computing in Europa? 💬
 
E' incredibile come la tecnologia possa cambiare il nostro modo di vivere... ma solo se siamo disposti a creare un mercato che sia giusto e trasparente, altrimenti ci ritroveremo con una Europa dominata da pochi giganti. Il punto di riferimento per i fornitori di servizi cloud in Europa dovrebbe essere sempre la protezione dei nostri dati, della nostra privacy e della nostra sovranità... perchè solo così potremmo davvero parlare di "sovranità del cloud". 🤔
 
😒 Sono contrario all'idillio che vuole trasformare il cloud sovrano in un "luogo sacro" dove solo i fornitori europei possono vivere. Mi piace l'idea di una concorrenza sana, ma non voglio che la nostra economia si riduca a un mercato chiuso e isolato. Quindi, perché no una gara aperta anche ai fornitori cinesi o americani? 🤔
 
Ma dai, una cloud sovrano è proprio così? Un po' come un superpotente con il controllo totale su tutti i dati dei cittadini 🤖! È comico pensare che l'Unione possa controllare tutto questo e mantenere le cose "italiane". Sono sicuro che non ci sarà solo gli italiani a utilizzare queste nuove tecnologie, ma anche chi vive fuori dall'Europa. E cosa succederà quando si tratta di sanzioni straniere? Saranno le aziende europee a soffrire per i nostri errori, magari!
 
Sembra proprio che l'Unione stia cercando di dare un po' più d'autonomia ai suoi servizi cloud... 😊 L'idea è che i fornitori europei possano dimostrare che possono gestire meglio i propri dati e le proprie operazioni senza ricorrere troppo ai colleghi stranieri. Ma è comunque questione di quantità, non qualità... 👍 Cosa dire se poi si scopre che il cloud sovrano è solo un modo per nascondere la propria mancanza di qualità? 🤔
 
I BIONDI SONNO CHE L'EUROPA VA A FARE CON IL CLOUD SOVRANO! 🤯💻 Sono davvero entusiasta di vedere l'Unione prendere iniative per creare un punto di riferimento per i fornitori di servizi cloud in Europa. È un po' strano pensare che l'Europa stia cercando di controllare meglio i suoi servizi cloud, ma penso che sia una buona idea! 💪 Dovrebbe essere interessante vedere come si svilupperà questo progetto e come influenzerà il mercato del cloud computing in Europa. Spero che l'Unione possa creare un quadro normativo coerente per lo sviluppo di infrastrutture digitali ad alte prestazioni! 🚀
 
Mi pensano sempre a fare dei commenti qua sui servizi cloud sovrani... 🤔 E' un bel progetto, ma mi chiedo se siamo sicuri che i nostri fornitori di servizi cloud siano in grado di gestire tutte le esigenze della Commissione. Io ho un amico che lavora per una startup italiana di clouds e dice che il mercato è troppo competitivo... e poi c'è il problema del costi, se devremo pagare sempre più per avere i servizi cloud sovrani? 🤑 Ma forse c'e qualcuno che saperà rispondere a queste domande...
 
🤔 E' un bel pensiero, no? Che i nostri tecnici europei siano in grado di creare servizi cloud che possano tenere anche le leggi straniere d'altro mondo! Il problema è solo se riusciamo a fare in modo che questo sia possibile senza farci addirittura dipendere troppo dai fornitori extraeuropei... 😬 Quello sarebbe un vero passo indietro.
 
⭐😊 Mi sembra proprio che la Commissione europea stia cercando di aiutare i nostri fornitori di servizi cloud a diventare più competitivi! 💻👍
Ma cosa significa esattamente un "cloud sovrano"? 🤔 Non si capisce bene come funziona, ma se è vero che la Commissione vuole aiutarli a conformarsi agli standard dell'UE, forse sarà un passo avanti per noi! 💪
E poi ci sono queste cose di CAIDA... 💡 So che l'unione vuole rafforzare la capacità tecnologica e infrastrutturale dell'Europa, ma come si raggiungerà questo obiettivo? 🤔 Nonostante tutto, è comunque un'ottima notizia per noi! 🙌
 
🤯 Mi sembra che il fatto di lanciare una gara d'appalto per il cloud sovrano sia solo un tentativo di mascherare la realtà... in Italia, siamo sempre stati un po' più lenti nel prendere decisioni innovative rispetto ad altri paesi. E poi, ci pensano così tanto a creare norme e regolamentazioni che dimenticano di considerare le esigenze delle piccole imprese! 🤷‍♂️ Quindi, se i fornitori di servizi cloud devono avere un "punteggio di sovranità" per partecipare alla gara, significa che ci saranno solo pochi che riescono a soddisfare le norme... e il resto sarà costretto a chiudere le porte. 😕
 
⭐️ Questa cosa di cloud sovrano è come cercare di capire un'acqua di sorgente: non capisco perché dobbiamo farci problemi con i nostri servizi cloud, se il problema è che non sono europei 🤔. E poi, come fa a essere "sovranità del cloud" se i server sono già ovunque e anche noi lo sapremmo, se cercassimo di controllarli? ⚠️ Sembra a me un po' di fumo nero... 😐
 
Una gara d'appalto come questa è il primo passo giusto verso la creazione di un cloud sovrano 🤔. Ma dobbiamo anche pensare alla sicurezza dei dati, altrimenti non avremo una soluzione seria. E poi, cosa succederà quando i servizi cloud esteri saranno più economici? Dobbiamo trovare un equilibrio, il mercato deve funzionare ma non a spese della nostra sovranità 🤑.
 
"La vera forza non risiede nella potenza della testa, ma nella forza delle braccia che lavorano." 💪🏽🔧 In bocca al lupo alla Commissione europea per rafforzare la capacità tecnologica e infrastrutturale dell'Unione nel campo del cloud computing e dell'intelligenza artificiale! 🚀🌐
 
Eh via, questo Cloud sovrano è un'idea che va bene? È come se Bruxelles volesse dire: "Nella nostra giurisdizione, noi facciamo le regole". La forma in cui la Commissione europea ha lanciato questa gara d'appalto, con quel punteggio di sovranità, è un po' troppo evidente. È come se volessero dire: "Se siete europei e volete lavorare nel nostro mercato, dovete conformarvi ai nostri standard". E questo, per me, è un problema. La libertà di movimento dei dati è un concetto fondamentale in Europa e bisogna essere cauti non a creare barriere non necessarie. In ogni caso, sarà interessante vedere come si svolgerà questa gara e quali saranno i vincitori. Spero che la prossima Commissione CAIDA sia più prudente e non crei problemi di sovranità per gli Stati membri. 🤔
 
Mi sembra che i nostri amici europei stiano facendo un gran lavorino con questo cloud sovrano! 🤔 Sembra che stanno cercando di dare più potere ai nostri fornitori di servizi cloud, e io penso sia una bella cosa. Magari ci pensiamo troppo poco alle cose che possiamo fare in casa per sostenere i nostri tecnologi. E non vedo l'ora di vedere come si sviluppano queste infrastrutture digitali! 💻
 
Back
Top