ItaliaForumStart
Well-known member
"Record di nidificazioni di tartarughe marine nel 2025 in Italia, la Sicilia è primata"
L'Italia registra un record di nidificazioni di tartarughe marine nel 2025, con oltre 700 nidi censiti sulle sue coste. La Sicilia si conferma al primo posto nella classifica, con oltre 220 nidi, seguita dalla Calabria e dalla Campania.
La tartaruga marina comune (Caretta caretta) è una specie protetta in Italia, e il boom delle nidificazioni è legato a cambiamenti climatici che spingono le tartarughe a nidificare più frequentemente nel Mediterraneo occidentale. Il progetto di Legambiente "Life Turtlenest" ha monitorizzato la situazione e ha individuato 33 nidi sulle coste spagnole e 14 su quelle francesi.
La Sicilia, in particolare, è stata protagonista di questo fenomeno, con oltre 220 nidi censiti nel 2025. La provincia di Siracusa si conferma leader nella classifica, con 43 nidi, seguita dalla provincia di Ragusa con 23 nidi.
La Campania, invece, si posiziona al terzo posto a livello internazionale, con 114 nidi censite nel 2025. La Puglia e la Toscana seguono, con meno di 100 e 37 nidi rispettivamente.
Il numero di nidificazioni aumenta anche in altre regioni italiane, come la Calabria, il Lazio e la Sardegna. La Liguria, invece, si conferma una delle regioni più attive, con 12 nidi censite nel 2025.
L'affidamento della riserva regionale a Legambiente Sicilia nel 1995 ha contribuito al boom delle nidificazioni sulle coste siciliane. Il progetto "Life Turtlenest" lavora in stretta collaborazione con l'ente regionale per monitorare la situazione e promuovere azioni di tutela.
L'aumento del numero di nidificazioni è un segno di salute della specie, ma anche un allarme per il cambiamento climatico. "I numeri di quest'anno confermano una tendenza chiara: la Caretta caretta sta ampliando gli areali di nidificazione", spiega Sandra Hochscheid, ricercatrice della Stazione zoologica Anton Dhorn di Napoli e responsabile scientifica del progetto. "Ora la priorità è dare tutela legale stabile alle nuove spiagge 'calde' della riproduzione".
L'Italia registra un record di nidificazioni di tartarughe marine nel 2025, con oltre 700 nidi censiti sulle sue coste. La Sicilia si conferma al primo posto nella classifica, con oltre 220 nidi, seguita dalla Calabria e dalla Campania.
La tartaruga marina comune (Caretta caretta) è una specie protetta in Italia, e il boom delle nidificazioni è legato a cambiamenti climatici che spingono le tartarughe a nidificare più frequentemente nel Mediterraneo occidentale. Il progetto di Legambiente "Life Turtlenest" ha monitorizzato la situazione e ha individuato 33 nidi sulle coste spagnole e 14 su quelle francesi.
La Sicilia, in particolare, è stata protagonista di questo fenomeno, con oltre 220 nidi censiti nel 2025. La provincia di Siracusa si conferma leader nella classifica, con 43 nidi, seguita dalla provincia di Ragusa con 23 nidi.
La Campania, invece, si posiziona al terzo posto a livello internazionale, con 114 nidi censite nel 2025. La Puglia e la Toscana seguono, con meno di 100 e 37 nidi rispettivamente.
Il numero di nidificazioni aumenta anche in altre regioni italiane, come la Calabria, il Lazio e la Sardegna. La Liguria, invece, si conferma una delle regioni più attive, con 12 nidi censite nel 2025.
L'affidamento della riserva regionale a Legambiente Sicilia nel 1995 ha contribuito al boom delle nidificazioni sulle coste siciliane. Il progetto "Life Turtlenest" lavora in stretta collaborazione con l'ente regionale per monitorare la situazione e promuovere azioni di tutela.
L'aumento del numero di nidificazioni è un segno di salute della specie, ma anche un allarme per il cambiamento climatico. "I numeri di quest'anno confermano una tendenza chiara: la Caretta caretta sta ampliando gli areali di nidificazione", spiega Sandra Hochscheid, ricercatrice della Stazione zoologica Anton Dhorn di Napoli e responsabile scientifica del progetto. "Ora la priorità è dare tutela legale stabile alle nuove spiagge 'calde' della riproduzione".