Come funziona la nuova tassa sulle banche e le assicurazioni (e chi paga)

ForumPlusItalia

Well-known member
La tassa sulle banche e le assicurazioni: come funziona la nuova mossa del Governo?

Il Governo ha varato una serie di misure per aumentare il gettito fiscale, tra cui l'aumento dell'Irap, la tassa regionale sulle attività produttive, che dovrebbe crescere di due punti percentuali nel periodo 2026-2028. Le banche e le assicurazioni, quindi, dovranno pagare più tasse.

L'Irap è già una tassa pesante per le banche, al 4,65% oggi e al 6,65% a partire dal 2026. Per le assicurazioni l'aliquota è intorno al 5,90%, quindi salirebbe al 7,90%. Ma cosa si ottiene con queste misure? Secondo il Governo, i maggiori introiti dovrebbero finanziare direttamente le Regioni e, indirettamente, anche i servizi da esse gestiti.

Ma non è solo l'aumento dell'Irap. Il Governo ha anche previsto una norma che colpisce gli extraprofitti bancari: le banche dovranno pagare una tassa, sotto forma di imposta sostitutiva, pari a circa il 27,5% sugli utili accantonati in una riserva non distribuibile a rafforzamento patrimoniale. Se lo faranno nel 2026, quelle somme saranno tassate al 27,5%. In pratica, le banche sono costrette a pagare una tassa per sbloccare e distribuire le riserve.

Inoltre, il Governo ha anche deciso di limitare la deducibilità degli interessi passivi che rappresentano il costo del denaro preso in prestito. Attualmente, la deducibilità è totale, al 100%. Ma nel 2026 sarà pari a 97% e nel 2028 a 99%. Il governo stima che questo provvedimento possa generare un gettito di circa 500 milioni di euro all'anno.

Ma cosa ci si aspetta da queste misure? Secondo i conti della Ragioneria dello Stato, l'aumento dell'Irap dovrebbe garantire un gettito di 1,153 miliardi di euro nel 2026. La limitazione della deducibilità degli interessi passivi non dovrebbe produrre introiti immediati.

Tuttavia, la tassa sulle banche e le assicurazioni può avere effetti collaterali. I consumatori potrebbero dover fronteggiare commissioni più alte o costi di prestiti più elevati. Gli istituti finanziari hanno a disposizione anche altri strumenti per compensare le perdite, come l'aumento del costo dei prestiti alle imprese o dei nuovi mutui.

In sintesi, la tassa sulle banche e le assicurazioni è una misura che potrebbe generare un gettito significativo per il Governo, ma che potrebbe anche avere effetti collaterali sulla clientela.
 
Mi sembra troppo complicata! E' come se ci mettessimo sempre più frutta e verdura in uno stufato già pieno 🤯. E la gente non capisce bene cosa si ottiene con tutte queste tasse, quando già l'Irap è abbastanza pesante. Io penso che dovremmo riflettere un po' su come possiamo aiutare più le Regioni senza fare pagare di più alle banche e alle assicurazioni. Forse c'è una soluzione migliore, non sempre dobbiamo pensare in termini di tasse, ma di servizi alla gente 🤝
 
🤔 Sono un po' scettico su queste nuove tasse sulle banche e le assicurazioni. Il governo vuole aumentare i gettiti, ma non è chiaro come questo servirà ai consumatori. Le commissioni più alte e i costi di prestiti più elevati non sono una buona notizia per nessuno. E poi c'è la tassa sulle riserve delle banche... è come se dovessimo pagare per avere il denaro nostro stesso 😒. In realtà, le banche stanno già congelando queste riserve e quindi non so perché dovrebbero pagare una tassa per poterle utilizzare. Nonostante ciò, credo che il governo sia determinato a raggiungere i suoi obiettivi e spero che le effetti collaterali siano controllabili 💸
 
Sembra che il Governo stia cercando di risolvere i problemi finanziari dei comuni e delle Regioni aumentando le tasse sulle banche e le assicurazioni 🤔. Ma non so se è la migliore soluzione, viste le possibili commissioni più alte per i consumatori 👀. E poi, se le banche e le assicurazioni hanno a disposizione altri strumenti per compensare le perdite, perché dover pagare più tasse? 🤑 Sembra che il Governo stia cercando di risolvere un problema con un altro problema 💸. Quindi, sarebbe utile vedere come funzionerà tutto questo nel 2026 e quale sarà l'impatto finale sulla nostra economia 📈.
 
Mi sto chiedendo se le banche Italiane hanno già pagato l'ultima tassa sulle pietre? Sì, mi ricordo bene, la targa da 10€! 🤦‍♂️ E poi ci pensa a tutte quelle tasse che dobbiamo pagare quando ciamo un taxi in una festa... il 10% di tassa sul prezzo del caffè al bar non è molto più facile da capire, no? 😜
 
Mi fa pensare che siano passate troppi anni da quando abbiamo iniziato a parlare di riforme fiscali e adesso finalmente siamo arrivati a una misura del genere 🤔. L'Irap è già troppo alta per me, non so se dobbiamo pagare sempre più tasse solo per poter investire i nostri risparmi... È come se il Governo stesse dicendo: "Va bene, pagate la vostra parte e noi si prenderemo cura delle Regioni" 🤷‍♂️. Ma cosa succede ai consumatori? Saranno costretti a pagare più commissioni per i loro conti bancari? È una vera questione di equilibrio, se il Governo vuole creare entrate, deve anche pensare alle conseguenze sulle persone comuni 💸.
 
Sai perchè mi sembra strano che i governi sempre cercano di aumentare tasse e commissioni sulle banche e assicurazioni? Non ci pensiamo a pagare più tasse, ma le banche e assicurazioni sono quelle che soffriranno di più. E poi il governo dice che questo serve a finanziare le Regioni... ma come funziona questa logica? Se le banche e assicurazioni hanno meno soldi per investire, non significa che ci sarà più denaro in circolo? E cosa succederà se i consumatori dovranno pagare commissioni più alte o costi di prestito più alti?
 
🤔
```
+---------------+
| Tasse più |
| tasse sulle |
| banche e |
| assicurazioni! |
+---------------+

|
v
+---------------+
| Effetti collaterali |
| commissioni più alte,|
| costi di prestiti più |
| elevati per i consumatori|
+---------------+
| |
| Strumenti |
| finanziari |
| per compensare le |
| perdite
```

Sono un po' preoccupato per la gente comune. Queste tasse più tasse sulle banche e le assicurazioni potrebbero aumentare i costi dei prestiti e delle commissioni per i consumatori. È come se il governo stesse cercando di bloccare le riserve bancarie senza pensare ai danni che ciò potrebbe fare alla gente comune.

Quindi, ho idea, perché dobbiamo avere delle tasse più tasse? Non è già così che funziona il sistema fiscale? Dove va tutto questo gettito? Aumenta il debito pubblico? No, no, non posso pensare così. Dobbiamo pensare al futuro e ai consumatori.

E poi, perché dobbiamo pagare una tassa per sbloccare le riserve bancarie? È come se le banche stessero nascondendo denaro sotto il materasso.

In sintesi, è tutto troppo!
 
Mi sembra strano che il governo voglia prendere così tante cose in mano, come le banche e le assicurazioni, e chiederglieli da pagare, non so cosa ci si aspetta a fine anno, ma mi sembra che il gettito fiscale sarà alto. Ma pensa che il 2026 arriva con una tassa più pesante per le banche 😐, è come se avessero già preso tutto il resto, e le commissioni per i prestiti aumenteranno sicuramente 🤑
 
Estate! Sono sempre stato del parere che questo Governo stia cercando di aumentare le tasse in ogni modo possibile. Questa tassa sulle banche e le assicurazioni è solo un altro esempio di come siano gli italiani costretti a pagare più soldi dell'usuale per i nostri servizi pubblici. E non dico che sia una cattiva idea, ma la forma in cui viene implementata è una vera spalla... o meglio, una tassa che ci stanno sbloccando anche le riserve delle banche 💸. E allora, cosa ci si aspette? Solo più commissioni elevate e costi di prestiti alti per i consumatori, se non è così... La deducibilità degli interessi passivi sarà limitata? Sì, ovviamente! Loro vogliono prendere ancora più soldi dai nostri soldi 💸💸.
 
Sono stanco di queste mossa del governo! Il 27,5% tassa sugli utili delle banche? È uno scherzo, vero? E poi c'è la limitazione della deducibilità degli interessi passivi... mi fa pensare che si tratta solo di una sospetta. Dove vanno quei 500 milioni di euro? In questo caso non ci sono tasse, ma solo il pagamento per pagare altre tasse 😒 E poi i consumatori, come stanno? Ci aspettiamo davvero di dover fronteggiare commissioni più alte o costi di prestiti più elevati? Non è la prima volta che si parlano di tasse e commissioni più elevate... non posso credere che il governo non ci dia alcuna informazione specifica su come queste tasse verranno pagate 🤔
 
I don't usually comment but... pensavo che l'Irap fosse già un po' troppo pesante per le banche 🤑. Anche se è vero che i soldi vanno alle Regioni, io penso che le banche dovrebbero essere più libere di gestire i propri interessi e non pagare tante tasse 😬. E poi, cosa succede quando i consumatori dovranno pagare commissioni più alte? Sembra un po' troppo 🤔. Non so se è una buona idea aumentare il gettito fiscale in questo modo...
 
🤯 Sono pronto a saltare fuori dalla porta quando sento parlare di nuove tasse! 😂 L'Irap aumenta di nuovo? E quelle banche e assicurazioni ci pensano? 🤑 Sembra che il governo sia deciso a prendere tutti i soldi possibili, anche se significa far pagare più a noi e meno ai grandi. 🤷‍♂️ Quanto a me, pregherò per un po' di senso comune... ma credo che sia solo una scommessa persa 🤑👎
 
"La verità è sempre più complicata quando bisogna dirla 🤯"

In realtà, la tassa sulle banche e le assicurazioni sembra essere una mossa per aumentare il gettito fiscale del Governo, ma l'effetto reale potrebbe essere diverso. Ci saranno sicuramente persone che pagheranno più tasse, ma anche quelle che ricevono i benefici di queste misure. La domanda è: chi sarà a pagare la distanza? 💸
 
Non mi sembra giusto aumentare l'Irap e le tasse alle banche e alle assicurazioni, è già difficile fare i conti con il costo della vita in Italia. E poi si vuole dire che questo aumenterà i fondi per le Regioni? E comunque, la banca 24 ore su 24, quindi se pagano più tasse e non possono distribuire i loro utili... chi ci guadagna dietro a tutto questo? 🤔💸
 
😒 Una tassa più, più, ovviamente! E per chi? I banchieri e le assicurazioni? Quindi la gente comune non ci pensa e si arrende... e i servizi delle Regioni vanno meglio? 🤔 Non mi sembra molto convincente. E che cosa succede con le commissioni più alte sui prestiti? 😬 Il governo vorrebbe aumentare il costo del denaro, ma non dice come lo farà... o se sarà effettivamente così. 🤑
 
🤔 Sono scettico di queste misure del Governo. Quindi se pagano di più le banche e le assicurazioni chi è che si guadagni? Sembra solo un modo per il Governo di aumentare il gettito senza pensare al resto. E poi, come funziona questa tassa sulle riserve? Chi decide quanto devono pagare? E non vedo l'ora che queste misure causino problemi ai consumitori! 🔥
 
"Mi sembra una mossa un po' strana, no? Una tassa più sull'acqua, se ti pensi bene. Le banche e le assicurazioni pagheranno di più, ma cosa si ottiene con questo gettito? Che le Regioni abbiano più denaro per gestire i loro servizi? Ma è giusto che le persone paghino di più per cose che non sono proprio direttamente a carico delle Regioni? E poi, cosa succede se le banche iniziano a aumentare gli interessi dei mutui? Sarà una guerra tra il Governo e i consumatori. Spero che tutto si risolva bene..." 😕
 
Back
Top