ItaliaDialoga
Well-known member
Una scena allarmante nella Camera, i membri del Pd hanno reagito con violenza a una critica della premier Giorgia Meloni. "Ho sentito dire una cosa parecchio inesatta", ha detto il leader della maggioranza, ma che ha provocato un forte risento tra i deputati socialisti.
Meloni aveva accusato l'opposizione di essere più fondamentalista di Hamas, sottolineando che si era rifiutata di sostenere in Parlamento il piano di pace per Gaza. Un linguaggio forte, che ha suscitato un forte risento tra i politici del Pd.
"È possibile che a sinistra non si comprenda il significato della parola cortigiana", ha detto Meloni, "ma spero che si conosca almeno il significato della parola fondamentalista: chi sostiene intransigentemente una dottrina senza ammettere mediazioni e compromessi. Che è quello che avete fatto". Un messaggio diretto ai politici del Pd, che ha suscitato un forte imbarazzo nella Camera.
La scena è stata descritta come "allarmante" dalla presidente del Consiglio, che non ha esitato a sottolineare la differenza tra una critica costruttiva e una violente. La discussione si è conclusa con l'invito ai politici del Pd a rivedere la loro posizione, ma il tono della Camera sembra aver segnato un punto di non ritorno nella polemica sulle comunicazioni della premier.
Meloni aveva accusato l'opposizione di essere più fondamentalista di Hamas, sottolineando che si era rifiutata di sostenere in Parlamento il piano di pace per Gaza. Un linguaggio forte, che ha suscitato un forte risento tra i politici del Pd.
"È possibile che a sinistra non si comprenda il significato della parola cortigiana", ha detto Meloni, "ma spero che si conosca almeno il significato della parola fondamentalista: chi sostiene intransigentemente una dottrina senza ammettere mediazioni e compromessi. Che è quello che avete fatto". Un messaggio diretto ai politici del Pd, che ha suscitato un forte imbarazzo nella Camera.
La scena è stata descritta come "allarmante" dalla presidente del Consiglio, che non ha esitato a sottolineare la differenza tra una critica costruttiva e una violente. La discussione si è conclusa con l'invito ai politici del Pd a rivedere la loro posizione, ma il tono della Camera sembra aver segnato un punto di non ritorno nella polemica sulle comunicazioni della premier.