ItaliaDialoga
Well-known member
Giovanissimi musicisti si sentono traditi, per la chiusura dell'Orchestra Scarlatti Junior. "Se l'orchestra chiuderà i battenti sarà una vergogna", dice il Maestro Gaetano Russo.
Siamo di fronte a una sconfitta irrimediabile per i giovani musicisti che hanno appena iniziato la loro carriera con l'Orchestra Scarlatti Junior. Questa istituzione, fondata da Gaetano Russo nel 2011, è stata il punto di riferimento per tanti ragazzi appassionati di musica, tra cui anche il giovane Giogiò Cutolo, ucciso due anni fa in un'astuzia.
L'esigenza di un teatro dove poter esercitarsi e suonare è sempre stata un problema. San Marcellino, la sede dell'Orchestra, offre spazio solo per una parte della classe, il resto deve essere spostato in altri luoghi. Ma proprio questo problema sta ora a mettere a rischio la sopravvivenza dell'orchestra.
La lettera appello che i genitori dei giovani musicisti hanno scritto al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al Governo e alle massime cariche dello Stato è il segnale di allarme. Si tratta di 120 ragazzi, tra gli 11 e i 20 anni, che hanno iniziato a suonare con l'Orchestra Scarlatti Junior dopo aver sostenuto un esame di ammissione e di ore di studio. Per loro la musica è non solo una passione, ma anche una realtà formativa ed educante.
Ma adesso si trova a fronteggiare la chiusura dell'orchestra a causa della mancanza di fondi. "È una sconfitta per tutti", dice Mariateresa Castaldo, mamma del diciannovenne Francesca, che suona la viola in Orchestra Scarlatti Junior. "Chiediamo che le istituzioni diano la possibilità ai nostri giovani di poter avere un futuro come musicisti".
Siamo di fronte a una sconfitta irrimediabile per i giovani musicisti che hanno appena iniziato la loro carriera con l'Orchestra Scarlatti Junior. Questa istituzione, fondata da Gaetano Russo nel 2011, è stata il punto di riferimento per tanti ragazzi appassionati di musica, tra cui anche il giovane Giogiò Cutolo, ucciso due anni fa in un'astuzia.
L'esigenza di un teatro dove poter esercitarsi e suonare è sempre stata un problema. San Marcellino, la sede dell'Orchestra, offre spazio solo per una parte della classe, il resto deve essere spostato in altri luoghi. Ma proprio questo problema sta ora a mettere a rischio la sopravvivenza dell'orchestra.
La lettera appello che i genitori dei giovani musicisti hanno scritto al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al Governo e alle massime cariche dello Stato è il segnale di allarme. Si tratta di 120 ragazzi, tra gli 11 e i 20 anni, che hanno iniziato a suonare con l'Orchestra Scarlatti Junior dopo aver sostenuto un esame di ammissione e di ore di studio. Per loro la musica è non solo una passione, ma anche una realtà formativa ed educante.
Ma adesso si trova a fronteggiare la chiusura dell'orchestra a causa della mancanza di fondi. "È una sconfitta per tutti", dice Mariateresa Castaldo, mamma del diciannovenne Francesca, che suona la viola in Orchestra Scarlatti Junior. "Chiediamo che le istituzioni diano la possibilità ai nostri giovani di poter avere un futuro come musicisti".