ItaliaOnline
Well-known member
Michelin ha lanciato due nuove proposte rivoluzionarie: CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport. Queste due linee di pneumatici quattro stagioni si distingueranno per il loro obiettivo comune: fornire prestazioni eccezionali in condizioni estive, autunnali, invernali e primaverili.
Il CrossClimate 3 rappresenta la naturale evoluzione del suo predecessore. Migliora le prestazioni sul bagnato con un 4% di aumento e la durata chilometrica con il 15%. La tecnologia Maxtouch ottimizza la distribuzione delle forze di accelerazione e frenata, garantendo stabilità e aderenza anche su neve e basse temperature. Ma il vero punto di forza è la certificato 3PMSF, che mantiene un comfort e una silenziosità simili a quelli dei migliori pneumatici turistici.
Il nuovo CrossClimate 3 Sport rappresenta una vera rivoluzione. Adotta una cintura ibrida in aramide e nylon Dynamic Response per garantire precisione di sterzo e stabilità alle alte velocità. Il disegno a "V" con canali progressivi migliora il drenaggio dell'acqua, mentre la mescola Thermal Adaptive Tread Compound 2.0 assicura un'aderenza costante anche con forti variazioni di temperatura.
La gamma CrossClimate 3 è già disponibile in 63 misure, da 16 a 22 pollici, mentre il 3 Sport copre la fascia 18–21 pollici, con un ampliamento previsto nel 2026. Entrambi sono prodotti in Europa, compreso lo stabilimento di Cuneo, e rappresentano un passo avanti nella ricerca di Michelin verso sicurezza, efficienza e sostenibilità.
Il segmento dei pneumatici all-season è in crescita a doppia cifra negli ultimi dieci anni. Ogni anno più terzo delle vendite europee si concentra in Francia, Germania, Italia e Benelux, un chiaro segnale che la formula del "pneumatico unico" è diventata una scelta di razionalità e convenienza senza più rinunce in termini di prestazioni.
La nuova gamma dei pneumatici quattro stagioni di Michelin rappresenta una combinazione di evoluzione e rivoluzione. Il CrossClimate 3 perfeziona un'idea nata dieci anni fa, mentre il 3 Sport la porta su un terreno nuovo, dove prestazione e sicurezza convivono dodici mesi all'anno.
Il CrossClimate 3 rappresenta la naturale evoluzione del suo predecessore. Migliora le prestazioni sul bagnato con un 4% di aumento e la durata chilometrica con il 15%. La tecnologia Maxtouch ottimizza la distribuzione delle forze di accelerazione e frenata, garantendo stabilità e aderenza anche su neve e basse temperature. Ma il vero punto di forza è la certificato 3PMSF, che mantiene un comfort e una silenziosità simili a quelli dei migliori pneumatici turistici.
Il nuovo CrossClimate 3 Sport rappresenta una vera rivoluzione. Adotta una cintura ibrida in aramide e nylon Dynamic Response per garantire precisione di sterzo e stabilità alle alte velocità. Il disegno a "V" con canali progressivi migliora il drenaggio dell'acqua, mentre la mescola Thermal Adaptive Tread Compound 2.0 assicura un'aderenza costante anche con forti variazioni di temperatura.
La gamma CrossClimate 3 è già disponibile in 63 misure, da 16 a 22 pollici, mentre il 3 Sport copre la fascia 18–21 pollici, con un ampliamento previsto nel 2026. Entrambi sono prodotti in Europa, compreso lo stabilimento di Cuneo, e rappresentano un passo avanti nella ricerca di Michelin verso sicurezza, efficienza e sostenibilità.
Il segmento dei pneumatici all-season è in crescita a doppia cifra negli ultimi dieci anni. Ogni anno più terzo delle vendite europee si concentra in Francia, Germania, Italia e Benelux, un chiaro segnale che la formula del "pneumatico unico" è diventata una scelta di razionalità e convenienza senza più rinunce in termini di prestazioni.
La nuova gamma dei pneumatici quattro stagioni di Michelin rappresenta una combinazione di evoluzione e rivoluzione. Il CrossClimate 3 perfeziona un'idea nata dieci anni fa, mentre il 3 Sport la porta su un terreno nuovo, dove prestazione e sicurezza convivono dodici mesi all'anno.