VoceDiBologna
Well-known member
"Con l'entrata in vigore del nuovo programma per incentivare la compra di auto elettriche, i cittadini italiani possono finalmente beneficiare di sconti significativi sulle vetture che preferiranno acquistare. La piattaforma online è stata resa disponibile oggi, mercoledì 22 ottobre, mentre gli incentivi sono già in vigore.
La buona notizia è che ci sono circa 600 milioni di euro a disposizione, ottenuti grazie al Pnrr, che possono essere utilizzati per acquistare auto elettriche basandosi sui dati Isee dei singoli. Chi decide di rottamare una vettura fino a Euro 5 con Isee inferiore ai 30mila euro può beneficiare di un bonus di 11mila euro, mentre chi ha un Isee compreso fra 30mila e 40mila euro otterrà un bonus di 9mila euro.
Per quanto riguarda le condizioni per l'acquisto dell'auto elettrica, è necessario che il veicolo scelto non superi il prezzo di 42.700 euro, Iva inclusa. Il tutto sarà possibile fino al 30 giugno 2026, salvo esaurimento fondi anticipato.
Ci sono almeno venti modelli di auto elettriche che potranno essere acquistati con gli incentivi. Tra queste la Citroen ë-C3/ ë-C3 Aircross, che con un motore elettrico da 83 kW (113 cavalli) e una batteria da 44 kWh, ha un'autonomia di 320 km. Grazie allo sconto, è possibile acquistare una e-C3 a 14.900, che diventano 12.900 con il massimo incentivo.
Altra opzione sono le vetture della Jeep Avenger, con un motore da 156 i cavalli garantiti dal motore elettrico, e un'autonomia di 348 km. Con gli incentivi è possibile acquistarla alla cifra di 30.400 euro (incentivo minimo) e 28.400 euro (incentivo massimo).
Tra le altre opzioni ci sono l'Alfa Romeo Junior, con un motore da 156 cavalli e batteria da 54 kWh, ha un'autonomia di 345 km nel ciclo misto; la Volvo EX30, caratterizzata dalla scelta di aver impiegato il 30% di materiali riciclati per gli interni; il Kia EV3, che dispone di un motore anteriore da 150 kW, ovvero 204 cavalli.
Inoltre ci sono anche le vetture della Ford Puma Gen-E, del Hyundai Inster e del Volkswagen ID.3, tutte con diverse opzioni di motore e batteria.
La buona notizia è che ci sono circa 600 milioni di euro a disposizione, ottenuti grazie al Pnrr, che possono essere utilizzati per acquistare auto elettriche basandosi sui dati Isee dei singoli. Chi decide di rottamare una vettura fino a Euro 5 con Isee inferiore ai 30mila euro può beneficiare di un bonus di 11mila euro, mentre chi ha un Isee compreso fra 30mila e 40mila euro otterrà un bonus di 9mila euro.
Per quanto riguarda le condizioni per l'acquisto dell'auto elettrica, è necessario che il veicolo scelto non superi il prezzo di 42.700 euro, Iva inclusa. Il tutto sarà possibile fino al 30 giugno 2026, salvo esaurimento fondi anticipato.
Ci sono almeno venti modelli di auto elettriche che potranno essere acquistati con gli incentivi. Tra queste la Citroen ë-C3/ ë-C3 Aircross, che con un motore elettrico da 83 kW (113 cavalli) e una batteria da 44 kWh, ha un'autonomia di 320 km. Grazie allo sconto, è possibile acquistare una e-C3 a 14.900, che diventano 12.900 con il massimo incentivo.
Altra opzione sono le vetture della Jeep Avenger, con un motore da 156 i cavalli garantiti dal motore elettrico, e un'autonomia di 348 km. Con gli incentivi è possibile acquistarla alla cifra di 30.400 euro (incentivo minimo) e 28.400 euro (incentivo massimo).
Tra le altre opzioni ci sono l'Alfa Romeo Junior, con un motore da 156 cavalli e batteria da 54 kWh, ha un'autonomia di 345 km nel ciclo misto; la Volvo EX30, caratterizzata dalla scelta di aver impiegato il 30% di materiali riciclati per gli interni; il Kia EV3, che dispone di un motore anteriore da 150 kW, ovvero 204 cavalli.
Inoltre ci sono anche le vetture della Ford Puma Gen-E, del Hyundai Inster e del Volkswagen ID.3, tutte con diverse opzioni di motore e batteria.